BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] cappella Giulia, sala di consultazione; G. Baini, Mem. stor.-critiche della vita e delle opere diG. P. da 431; X, p. 446; Miscellanea Musicae Biobibliographica, a c. di H. Springer, M. Schneider, W. Wolffheim. I, Leipzig 1912, quaderno 2, p. 29, ...
Leggi Tutto
COSTA
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori napoletani attivi in Italia e in Inghilterra tra il XVIII e il XX secolo.
Capostipite della famiglia fu Pasquale, nato nella seconda metà del XVIII secolo [...] atti Il carcere d'Ildegonda, su libretto diG. Gilardoni che, rappresentata con successo nel carnevale diW. Bartholomew, 1855) e Naaman (testo diW. Bartholomew, 1864), che riscossero grandi consensi di pubblico e di critica. La Gazzetta musicale di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] e La traviata, Loreley e Wally di Catalani, Lucia di Lammermoor diG. Donizetti), sia francese (Manon di Massenet, Mignon di A. Thomas, Lakmé di L. Delibes), oltre a opere di E. Wolf-Ferrari (Il segreto di Susanna), L. Mancinelli (Paolo eFrancesca) e ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] la G. cantò alla perfezione, pur non avendo alcuna nozione di solfeggio né di teoria musicale.
La prova così felicemente superata le consentì di esordire nel 1776 all'Opéra-Bouffe negli intervalli fra gli atti dell'Iphigénie en Aulide di C.W. Gluck ...
Leggi Tutto
FABERI (Faberio), Lucio
Maria Silvia Campanini
Nacque probabilmente a Sarsina (prov. di Forlì), entro il sesto decennio del sec. XVI, prima che il padre, Giacomo, "scrittore eccellentissimo" (Ghiselli, [...] Zapperi, Annibale Carracci. Ritr. di artista da giovane, Torino 1989, pp. 12-4, 31-32, 42-43, note 17 e 23. Il giudìzio diG. B. Agucchi compare in una lettera pubblicata da A. W. A. Boschloo, Due lettere inedite di mons. G. B. Agucchi..., in L'Arte ...
Leggi Tutto
LOLLI, Giuseppe
Federico Pirani
Nacque presumibilmente a Roma intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce sulla formazione musicale di questo cantante di opera buffa prima dell'esordio sulle [...] 2, Bühnenwerke, Werkgruppe 5, XVII, Kassel-Basel-Paris 1968, pp. 91-108, 317-348, 428-444; G.N. von Nissen, Biographie W.A. Mozart's nach Originalbriefen…, a cura di C. von Nissen, Leipzig 1828, p. 519; P. Nettl, Mozart in Böhmen, Prag 1938, pp. 122 ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] , Storia della musica in Lucca, Lucca 1879, ad ind.; A.W. Ambros, Geschichte der Musiker, Leipzig 1881, III, p. 538; IV, p. 433; G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale G.B. Martini di Bologna, Bologna 1890-1905, I, pp. 4 s.; II, pp ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Cristofano (Cristoforo)
Cecilia Luzzi
Figlio di Niccolò (Nicolao), nacque a Lucca, dove fu battezzato il 28 giugno 1547.
Il padre fu organista della cattedrale di S. Martino a Lucca dal 1537, [...] intermedi della farsa Il sammaritano diG.M. Cecchi, una satira sulla professione di medico, rappresentata presso la Compagnia 5 e 6 voci miste di A. Striggio e C. M., a cura di P. Gargiulo, Roma 1985, pp. 11-14; J.W. Hill, Florentine Intermedi sacri ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] chiamato a dirigere la Maria di Rohan diG. Donizetti per la stagione inaugurale del teatro Politeama Chiarella di Torino. Nel 1909 diresse dapprima l'Orfeo di Chr.W. Gluck al teatro Nazionale di Roma e, in seguito, il Sigfrido di R. Wagner presso il ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] e La forza del sangue, o vero Gl'equivoci gelosi (casa diG.A. Lorenzani, 1686, dedicata a Livia Cesarini); gli oratori S. primo Convegno, Camaiore… 1978, a cura di F. Della Seta - F. Piperno, Firenze 1981, pp. 211-214; W.C. Holmes, "La Statira" by P ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...