LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Girolomo Laurenti, primo sonatore da violino di questa città, con dispiacere universale di tutti". Accenti di stima e testimonianza di rapporti professionali pregressi emergono anche dal commento diG. Tartini in una lettera indirizzata a padre ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] ai Ricercari e ricercate diG. Foligno, G. Segni e anonimi, a cura diG. Benvenuti, a Milano a MusicaNova... 1540, Chicago 1964, pp. XXIX n. 46, XXXV n. 73; W. Apel, Geschichte der Orgel- undKlaviermusik bis 1700, Kassel 1967, ad Indicem; M. Picker ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] epoche. Fu alunno diG. Cappa e seguì i modelli di N. Amati e di C. Bergonzi. La vernice dei suoi strumenti è di un bel giallo caldo due violini e basso continuo nella raccolta diW. Napier, insieme a lavori di "other eminent Masters" (del 1770 ...
Leggi Tutto
CAMBINI, Giuseppe Maria (Giovanni Giuseppe, Giangiuseppe)
Raoul Meloncelli
Nacque a Livorno il 13 febbraio 1746(secondo quanto attesta il Fétis, 1873), ma fino a questo momento nessun documento ha potuto [...] 423 s.; A. Bonaccorsi, Dialcuni quintetti diG. G. C., ibid., XX (1950), I, pp. 32-36; A. Einstein, W.A. Mozart. Il carattere e l'opera, Milano 1951, pp. 28, 192; G. Barblan, G. G. C., in Musicisti toscani, a cura di F. Schlitzer, Siena 1954, pp. 15 ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] avuta da autori come G.B. Pergolesi, attraverso la querelle des bouffons prima, e la polemica tra Ch.W. Gluck e Piccinni, 271-275; F. Degrada, L'opera napoletana, in Storia dell'opera, a cura diG. Barblan, Torino 1977, I, 1, p. 291; R. Strohm, Die ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] Palermo fu Tonio ne I pagliacci di R. Leoncavallo. L'anno seguente, al Comunale di Bologna cantò ne La bohème pucciniana (direttore G. Gavazzeni), e incise il suo primo disco con brani tratti da opere diW.A. Mozart (Don Giovanni), Leoncavallo (Zazà ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] Lappoli per cantare in un'opera nel teatro Novissimo, probabilmente l'Ercole in Lidia (libretto di M. Bisaccioni, musica diG. Rovetta) preparata per il carnevale ma forse rappresentata per la fiera dell'Ascensione; i quattro cantanti dovettero, però ...
Leggi Tutto
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino
Camilla Cavicchi
PIETROBONO Burzelli, detto dal Chitarino. – Liutista e cantante, nacque a Ferrara in data non nota (si presume fra il 1410 e il 1425) da Battista [...] della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, X (1892), p. 51; G. Gruyer, L’art . Pirrotta, Musica tra Medioevo e Rinascimento, Torino 1984, ad ind.; W.F. Prizer, The frottola and the unwritten tradition, in Studi musicali ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] in Giulio Sabinonell'antro e in Achille di Nasolini, in Oro non compra amore di Portogallo e in L'italiana in Algeri diG. Rossini.
Nel 1815, a Firenze, fu tra gli interpreti de Le nozze di Figaro diW.A. Mozart e nel 1816, apprezzato interprete ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] 1872 (trad. it. diG. Guarnieri, Torino 1878); F. Nitti di Vito, Onofrio Piccinni e la musica nella basilica di San Nicola, Bari 1900 Parigi: contributo alla biografia di N. P., in Rivista italiana di musicologia, XXX (1995), pp. 3-49; W. Enßlin, N. P ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...