LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] a Vivaldi, Torino 1975, ad ind.; G.W. Cobb, A study and critical edition of the Duetti, terzetti e madrigali a più voci (1705) di A. L. (1667-1740), diss., Texas Tech University, 1979; G. Vio, Un maestro di musica a Venezia: L. Fuga (1643-1722 ...
Leggi Tutto
LEYDI, Roberto
Nico Staiti
Etnomusicologo, nacque a Ivrea il 21 febbraio del 1928, da Silvio, ufficiale di aviazione e amministratore, e Carla Bosio, milanese; dal matrimonio nacque una sorella, Renata [...] popolari, in Enciclopedia del jazz, a cura diG.C. Testoni - A. Polillo - G. Barazzetta, Milano 1953, pp. 45-96; Schrijnen, a cura di S.W.J. Teeuwen, Utrecht-Nijmegen 1929, pp. 900-913 (trad. it. Il folklore come strumento di creazione autonoma, in ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Giovanni (e non Giovanni Battista)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 luglio 1670 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Iniziato lo studio del violoncello con il padre, [...] 18; K. Hueber, Gliultimi anni diG. B. Notizie e docum. inediti, in Atti e mem. dell'Acc. di scienze, lettere e arti di Modena, s.5, XII ( 1954, pp. 147-149; G. Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 806-808; W. Bollert, B., in Die ...
Leggi Tutto
CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] 36 s.; Id., Nuova luce sull'attività fiorentina diG. A. Perti, B. C. e G. F. Haendel, in Chigiana, n. 5, XXI (1964), pp. 143 ss.; F. E. Kirby, A short History of Keyboard Music, New York 1966, pp. 21 ss., 167; W ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] e una notte (libr. diG. Adami, teatro alla Scala, 20 genn. 1931, pubblicata a Milano dall'editore Ricordi nel 1937), le musiche di scena per Ilmercante di Venezia diW. Shakespeare (regia di M. Reinhardt, Biennale di Venezia, 1934) e Lisistrata ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] ss., 360; Catalogue of printed Music published between 1486and 1800 now in the British Museum, a cura diW. B. Squire, I, London 1912, p. 281; O. G. Sonneck, Ciampi's "Bertoldo,Bertoldino e Cacasenno" and Favart's "Ninette à la Cour". A contrib. to ...
Leggi Tutto
LUCCHESI (Luchesi), Andrea
Silvia Gaddini
Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, diG. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] prima composizione teatrale documentata è L'isola della fortuna, su libretto diG. Bertati, messa in scena nell'autunno del 1765 nel teatro comunque ambita, come attesta tra l'altro una lettera diW.A. Mozart del 1782 nella quale il compositore, ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] di S. Cecilia, Roma 1845, pp. 19, 52 W. Stassof, L'Abbé Santini et sa collection musicale à Rome, Florence 1854, p. 40; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, Berlin 1877, p. 370 e 263, 267, 270, 284; G . diG. ...
Leggi Tutto
CATALANI, Angelica
Raoul Meloncelli
Nata a Senigallia il 10 maggio 1780 da Antonio, commerciante in pietre preziose e primo della cappella del duomo della città, e da Antonia Summi, anconetana di umili [...] di Napoli in Ombra adorata diG. Crescentini, in arie di Paisiello e nella polacca La placida campagna di Jachimecki, Chopin. La vita e le opere, Milano 1962, pp. 14 s., 118; W. Brockway-H. Weinstock, The World of Opera, New York 1962, p. 558; C. ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] , Milano 1969, pp. 367 s.; D. Arnold, Gli allievi diG. G., in Nuova Riv. musicale italiana, V (1971), pp. 943-972 der Lehre G. G., Stuttgart 1972; D. Arnold, G. G.'s, Londra 1974; W. Muller-Blattau, Tonsatz und Klanggestaltung bei G. G., Kassel 1975 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...