MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] 1896, appena un anno dopo la scoperta diW. Roentgen, di un impianto radiologico; per suo interessamento 2, pp. 73-75; G.P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea italiana, Milano 1952, pp. 215-241; G. Salvioli, In memoria di E. M., in Annali ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] monastero di S. Pietro in Ciel d'oro di Pavia, II, a cura di E. Barbieri - M.A. Casagrande - E. Cau, Pavia 1984, doc. 69; W. Jobst di E. Wickersheimer, Paris 1915, p. xlvii; G. Cornaggia-Medici, Cenni storici sulla cappellania di S. Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
FRACASSATI, Carlo
Gabriella Belloni Speciale
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XVII, da famiglia originaria di Budrio, trasferitasi nella città a partire dal sec. XVI.
Iscritto all'università [...] oltre il F. e il Malpighi, G.B. Capponi e C. Golfieri. Alle riunioni di questa accademia di anatomia in casa del Massari sono biofisica corpuscolare e alla definitiva accettazione del sistema diW. Harvey avevano già imposto all'attenzione lo studio ...
Leggi Tutto
GIOVANARDI, Eugenio
Stefano Arieti
Nacque da Antonio e da Rosa Vecchi a San Faustino, località allora non ancora inglobata nella città di Modena, il 19 giugno 1820. A Modena completò l'istruzione classica [...] più voluminoso nelle specie inferiori. Interessanti furono anche le ricerche condotte dal G. sul nervo depressore di Cyon, identificato nel coniglio da E. de Cyon e C.F.W. Ludwig nel 1866 e interpretato come una diramazione del nervo laringeo ...
Leggi Tutto
FOLLI, Francesco
Gabriella Belloni Speciale
Nacque il 31 maggio 1624 a Poppi, nel Casentino, da Domenico e Orsina Dombosi.
La famiglia era originaria di Sansepolcro. A Poppi il F. compì gli studi letterari [...] motu cordis et sanguinis in animalibus (Francofurti 1628) diW. Harvey - che aveva riassunto e diffuso straordinariamente in era dispiaciuta se, insieme con Leopoldo, già da due anni spingeva G.A. Borelli e C. Fracassati a procedere, a Pisa, nelle ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Vittorio
Domenico Celestino
Nacque a Sinalunga, presso Siena, il 3 ag. 1849 da Pietro e Luisa Salvadori. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Siena il 22 luglio 1872, nel [...] gli specialisti di queste discipline conferirono al G. l'incarico di dar vita a una società e di redigerne lo istruzione ai bagnanti, Firenze 1877 (tradotto in inglese da F.W. Wright, London 1879); Sulle perforazioni della membrana del timpano: ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] , nel 1919 fu nominato professore ordinario.
Dotato di solide basi teoriche e di una autorevole personalità di ricercatore, il G. fu autore di interessanti studi di neuropatologia e di radiologia che illustrò in numerose pubblicazioni.
Già durante ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Mario
Raffaele Vizioli
Nato a Savigliano, presso Cuneo, il 15 ag. 1898 da Francesco e da Ester Alliana, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Torino nel 1922, e si indirizzò [...] -fisica diretto da W. Pauli. Tornato in Italia, intraprese la carriera universitaria: assistente volontario presso la clinica delle malattie nervose e mentali dell'Università di Roma diretta da G. Mingazzini nel 1924, nel 1928 divenne assistente ...
Leggi Tutto
ARTOM, Camillo
Giuseppe Armocida
Tullio Manzoni
Nato il 5 giugno 1893 ad Asti, da Vittorio, banchiere e uomo d'affari, e da Gemma Pugliese in una influente famiglia di religione ebraica, al termine [...] attraverso l'interessamento di L. Emmett Holt, pediatra alla Columbia University, e diW. R. Bloor, biochimico all'università di Rochester, fu negli analoghi studi, sulla patologia umana, di D. Cayer e G. Cornatzer. Tra le sue numerose pubblicazioni ...
Leggi Tutto
CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis)
Federico Di Trocchio
Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo.
Poche [...] W. Linge, Analysis of the Rolandina and comparison with the Surgery of Rogier, in Isis, IV (1925), pp. 585-600; A. Garosi, Brevi considerazioni sulla "Cyrurgia magistri Rolandi Parmensis", in Bull. senese diG. G. Forni, La chirurgia nello Studio di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...