Ipnosi
Camillo Loriedo
L'ipnosi (dal francese hypnose, derivato dal greco ὕπνος, "sonno") è uno stato psicofisico caratterizzato da modificazioni della coscienza affini a quelle del sonno e con prevalenza [...] interpretava per la diagnosi e la terapia. Il mito greco di Medusa, dotata della facoltà d'impietrire con lo sguardo chi Jay Lynn, J.W. Rue, New York, Guilford, 1991.
c.n. scilanga, Ipnosi medica, Firenze, Careggi, 1998.
j.g. watkins, Hypnotherapeutic ...
Leggi Tutto
Mania
Adolfo Pazzagli
Il termine mania (dalla radice greca μαν- del verbo μαίνομαι, "smaniare, essere pazzo") era usato un tempo nel linguaggio medico per indicare vari tipi di affezioni psichiche ed [...] 1921-1958, Torino, Boringhieri, 1978, pp. 297-325).
l. musetti et al., Episodio maniacale, in Trattato italiano di psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, 2° vol., Disturbi dell'umore, Milano, Masson, 19992, pp. 1893-1904.
ph. pinel, Traité ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] e quantificare l'eritema (v.) anche in soggetti di cute di colore nero, nei quali il sintomo è praticamente invisibile dermatologia, Milano, EDRA, 1998, pp. 152-82.
W. Marmo, V. Panichelli, G.C. Fuga, La spettrofotometria cutanea, in S. Seidenari ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] psichiatria, a cura di P. Pancheri, G.B. Cassano, Milano, Masson, 19992.
Sexual deviation, ed. I. Rosen, Oxford, Oxford University Press, 1979.
c.w. socarides, A unitary theory of sexual perversions, in t.b. karasu, c.w. socarides, On sexuality, New ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] mimica e l'appianamento delle rughe di espressione della fronte, della glabella , 35, 20, p. 1160.
c. bruno, g. proserpio, Fisiologia della pelle e degli annessi cutanei, e medicina estetica, Bologna, Modulgrafica, 1994.
w.f. larrabee, d. suttom, k.s ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] Midi arriva da sud nelle regioni di Montpellier e Lione ecc. Essi presentano et al., Genève, World Health Organization, 1996.
W.l. Decker, Risk analysis in biometeorological applications, « 1979, pp. 15-26 .
G. Flemming, The importance of air quality ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Ambrogio
Marcello Simonetta
Nacque intorno al 1420 da Giacomo, mercante di Varese, e dalla nobile Caterina Castiglioni. Fu uno dei medici più celebri del XV secolo, tanto da guadagnarsi, [...] di morte, di scrivere alla duchessa Bona di Savoia.
Al di là di questi sospetti la posizione del G. a Milano rimase quella di una personalità di ), 2, pp. 342-347; W. Terni de Gregory, Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, Bergamo 1940, pp. 172 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] 1419 a Guido Manfredi da Pesaro (Arch. di Stato di Lucca, Documenti P. Guinigi, Lettere a G. Manfredi, filza 29, M-Z). Inoltre in Memorie del Reale Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 3, XX(1896), pp. 143-66; W. Bombe-K. Sudhoff, Hausinventar ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] 1896, appena un anno dopo la scoperta diW. Roentgen, di un impianto radiologico; per suo interessamento 2, pp. 73-75; G.P. Arcieri, Figure della medicina contemporanea italiana, Milano 1952, pp. 215-241; G. Salvioli, In memoria di E. M., in Annali ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] monastero di S. Pietro in Ciel d'oro di Pavia, II, a cura di E. Barbieri - M.A. Casagrande - E. Cau, Pavia 1984, doc. 69; W. Jobst di E. Wickersheimer, Paris 1915, p. xlvii; G. Cornaggia-Medici, Cenni storici sulla cappellania di S. Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...