DENTE, Marco (Marco da Ravenna)
Evelina Borea
Si hanno scarse notizie di questo incisore, originario di Ravenna e attivo a Roma nella cerchia di Marcantonio Raimondi, incisore di fiducia di Raffaello, [...] Traité des pierres gravées, Paris 1750, I, p. 116; G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, II, Roma 1757, ; L. Bianchi, La fortuna di Raffaello nell'incisione, ibid., pp. 659 ss.; W. Schmidt, Kopie, Variation und ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , è molto diffusa e colpisce fino a oltre il 16% delle donne di età compresa tra i 65 e i 74 anni. L'eziologia è ancora f. dammacco, g. danieli, Clinica immunologica, Roma, Il Pensiero Scientifico, 1996.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. mossman, Human ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] di peste di particolare gravità, lavorò - secondo quanto riferisce una delle fonti - nel laboratorio diW , in Castalia, I(1945), 2, pp. 129 s.; G. Bizzarrini, Un grave lutto all'Accad. di storia dell'arte sanitaria: P. C., in Minerva medica, XXII ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] psicoanalitica con gli psicotici adulti) e teoretici, spicca quello diW. Bion (1967), che precisò le forme della ' , 4, pp. 273-91.
g. benedetti, La psicoterapia come sfida esistenziale, Milano, Cortina, 1997.
g.e. berrios, Historical aspects of ...
Leggi Tutto
Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] 'azione e metodi di trattamento
di Enrico Malizia
l. Vie di introduzione e di eliminazione
La via di introduzione di un tossico ha o per dialisi.
Bibliografia
a.c. alfrey, g.r. legendre, w.d. kaehny, The dialysis encephalopathy syndrome. Possible ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] a 5 g, si verifica una parallela diminuzione nel volume extracellulare di 1-1,5 l, con una corrispondente perdita di peso di circa 1
t.f.t. antonios, g.a. macgregor, Salt. More adverse effects, "Lancet", 1996, 348, pp. 250-51.
w.b. blyth, Salt and ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] terapeutico della puntura lombare, introdotta pochi anni prima, nel 1891, da W.E. Wynter e H.I. Quincke, che tra i primissimi Abt. 1, LVII [1911], pp. 59-68, in collab. con G. Di Cristina - S. Cannata; Ueber die Leishmania-Anämie der Kinder, ibid., ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] L'emissione viene avvertita sotto forma di sensazioni del tutto peculiari, che sono state denominate da W.H. Masters e V.E all'impostazione pedagogica, "Sessuologia", 1964, 5, 2.
G. della Giusta, Dizionario del sesso, Roma, Editori Riuniti, ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] di apoptosi, soprattutto nei fibroblasti. Inoltre, si stanno esplorando altre vie (anticorpi e ligandi inibenti) che agiscono sui recettori del TGF-β, maggiormente interessati nella neoformazione del tessuto connettivale fibroso.
Bibliografia
H.W ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] 34, 7, pp. 663-64.
g. rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto italiano di medicina sociale, 1997
l. skov et .
u. solimene, Lezioni di climatologia medica, Milano, Centro ricerche in bioclimatologia medica, 1995.
s.w. tromp, Biometeorology. The ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...