Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] di rapporto. Altri autori di ambito psicoanalitico, fra i quali M. Klein, R. Spitz, D.W. Winnicott, W La costruzione del senso, Milano, Masson, 1995.
e. berti, f. comunello, g. nicolodi, Il labirinto e le tracce, Milano, Giuffrè, 1988.
j. de ...
Leggi Tutto
Tecniche del corpo
Francesco Spagna
Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] sfregamento dei bastoncini potrebbe essere, secondo G. Bachelard (1965), all'origine di una tecnica qual è il canto (trad. it. Tecniche del corpo, Milano, Mondadori, 1993); w.s. laughlin, Hunting: an integrating biobehavior system and its evolutionary ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] mondiale. In questo periodo, sulla scorta della scoperta di Ross G. Harrison, poi sviluppata da Margaret e Warren H. (1872-1965), «Acta anatomica», 1967, 66, 1, pp. 1-44.
W. Bargmann, Giuseppe Levi (1872-1965), «Anatomischer Anzeiger», 1967, 121, 4, ...
Leggi Tutto
Motricità
Francesco Lacquaniti
Il termine motricità (dal francese motricité, derivato dal latino motor, "che mette in movimento") in neurofisiologia indica l'attitudine a compiere, controllare e coordinare [...] ). Una percentuale considerevole di neuroni di questa regione codifica la pp. 171-76; e. bisiach, g. vallar, Hemineglect in humans, in movement, "Neuron", 1994, 13, pp. 257-68; w. heiligenberg, The neural basis of behavior: a neuroethological view, ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] il corpo e il viso, risalenti all'epoca neolitica, e di recipienti più elaborati, nonché di oggetti da toletta in bronzo e in rame, dell'Età 16, pp. 37-42.
G. Proserpio, Le basi della cosmetologia, Milano, SEPEM, 1994.
W. Schneider, Contribution à l' ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] ", 1995, 14, pp. 427-80.
g. berlucchi, g. tassinari, Correlati cerebrali delle differenze comportamentali fra diverse discipline sportive, "SDS: Rivista di cultura sportiva", 1988, 7, pp. 32-38.
r.w. sperry, Consciousness, personal identity and ...
Leggi Tutto
Bioimmagini
Ferruccio Fazio
Sandro Sironi e Cristina Messa
di Ferruccio Fazio, Sandro Sironi e Cristina Messa
Bioimmagini
sommario: 1. Introduzione. 2. Risonanza Magnetica (RM): a) RM morfologica; [...] svolta è stata la possibilità di misurare con la PET e Radiology", 1996, CCI, pp. 637-648.
Schulthess, G. K. von, Cost considerations regarding an integrated CT-PET suppl. 3, pp. 377-380.
Townsend, D. W., A combined PET/CT scanner: the choices, in " ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] periodo a Herlangen, presso la cattedra di clinica medica diW.O. von Leube, ove ricoprì il posto di assistente.
Al suo ritorno a lo indussero a sollecitare, insieme con l'amico senatore G.B. Pirelli, l'istituzione nel 1916 del Comitato nazionale ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] of neuroanatomy, Baltimore, Williams and Wilkins, 19914 (trad. it. Fondamenti di neuroanatomia, Napoli, EdiSES, 1995).
G. Moruzzi, Fisiologia della vita di relazione, Torino, UTET, 1975.
W.J.H. Nauta, M. Feirtag, Fundamental neuroanatomy, New York ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] i primi impianti su pazienti risalgono ai primi anni Ottanta (a opera di R.K. Jarvik, D. Cooley, M.E. De Bakey). instrumentation. Application and design, ed. J.G. Webster, Boston, Houghton Mifflin, 1992.
W.K. Purves, G.H. Orians, H. Craig Heller, Life ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...