Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] .
L.L. Cavalli-Sforza, W.F. Bodmer, The genetics of human populations, San Francisco 1971.
F. Di Trocchio, Legge e caso nella in Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, 1° vol., Roma-Bari 2001, pp. 448- ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] D2), utilizzati sia nel monitoraggio della terapia farmacologica sia nello studio di alcuni aspetti fisiopatologici del morbo di Parkinson.
Bibliografia
Atlas 1997: Atlas, Scott W., MRI of the brain and spine, 2. ed., Philadelphia-London, Lippincott ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] esperimenti, Torino 1919.
V.M. Buscaino, Biologia della vita emotiva, Bologna 1921.
G. Levi, Trattato di istologia, Torino 19353.
G. Moruzzi, H.W. Magoun, Brain stem reticular formation and activation of the EEG, «Electroencephalography and clinical ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] nel pungere di notte un individuo infetto per alimentarsi ingeriva la microfilaria (generata da W. bancrofti) che definitivamente dal nostro paese nel 1952, e dieci anni dopo veniva sradicata anche la malaria lieve (terzana benigna). (G. Corbellini) ...
Leggi Tutto
Antimicrobici
Vittorio Alessandro Sironi
Red.
I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] nel 1874 dal medico W. Roberts.
In Francia, nel 1877, anche L. Pasteur segnala l'esistenza di un effetto inibente delle of penicillin, New York, Random House, 1945.
m.a. sande, g.l. mandell, Chemotherapy of microbial disease, in Goodman and Gilman's ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] . 3-63.
G. Pescetto et al., Manuale di ginecologia ed ostetricia, 2° vol., Roma, SEU, 1992.
G. Reichel-Dolmatoff, , Nourry, 1909 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 19922).
D.W. Winnicott, Child and the outside world, New York, Basic Books, 1957 ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] dell'Antico Testamento 1981). Con la scoperta di The book of giants, pubblicato da W.B. Henning (1943-46), la conoscenza opera, realizzata da J.G. de La Mothe Borglum, che fra il 1927 e il 1941 scolpì le teste di quattro dei più importanti ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] straordinaria capacità che abbiamo di riconoscere il moto biologico. Negli anni Settanta lo svedese G. Johansson mise a . perris, Psicoterapia del paziente difficile, Lanciano, Metis, 1993.
z.w. pylyshyn, What the mind's eye tells the mind's brain ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Salvador Edward Luria
Andrea Grignolio
Il medico italiano naturalizzato statunitense Salvador Edward Luria fu uno dei padri fondatori della genetica batterica e della biologia molecolare. Formatosi [...] molecolare, come Seymour Benzer, Gunther S. Stent e Franklin W. Stahl, o premi Nobel come Sydney Brenner, oltre i , New York 1984 (trad. it. Storia di geni e di me, Torino 1984).
Bibliografia
J. Cairns, M. Delbrück, G.S. Stent, J. D. Watson, Phage ...
Leggi Tutto
DNA antico
Isolina Marota
Franco Rollo
Nel DNA sono scritti i caratteri biologici di un organismo, che ne condizioneranno lo sviluppo embrionale e la capacità di crescere, adattarsi all'ambiente in [...] di 3,5 g, di colui che si ritiene essere stato un cacciatore o un pastore rientri in quello che viene definito con la sigla K. Il DNA mitocondriale delle popolazioni europee è attualmente suddiviso dai genetisti in nove aplogruppi (H, T, U, V, W ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...