Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] , A mind that found itself. An autobiography, New York, Longmans, 1908.
g. bellante et al., Manuale di igiene ambientale, Roma, SEU, 1993.
w.f. bynum, Beers, Clifford Wittingham, in Dizionario biografico della storia della medicina e delle scienze ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] in genere, solo nell'epoca moderna. W. Harvey (1578-1657) se ne impiego in nome della tesi che la scienza opera in vista di un fine primario, preminente su tutti gli altri, rappresentato responsabile della malattia. F.G. Banting osservò, al tavolo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] causa dell'inalazione di una dose troppo esigua di gas.
Un collega di Wells che lavorava a Boston, William T.G. Morton (1819- contesero l'attribuzione della scoperta. Il medico americano Crawford W. Long (1815-1878) eseguiva, peraltro, piccoli ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] A ogni modo, un grave carico di colpe può contribuire a rendere incurabile induismo (ed. orig.: Die Religionen Indiens, Stuttgart, W. Kohlhammer, 1960-1964, 3 v.).
Henry 1904: 123-143.
‒ 1991: Zysk, Kenneth G., Asceticism and healing in ancient India ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] 15 year later, in Mental health in Asia and the Pacific (a cura diW. Caudill e T. Lin), Honolulu 1969.
Murphy, H., Comparative psychiatry, Berlin . 479-487.
Sartorius, N., Jablensky, A., Ernberg, G., Leff, J., Gulbinat, A., Course of schizophrenia in ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] vita ai gruppi misti. Il concetto di razza trovò ampia applicazione in molte società 2003.
Foster, Sharp 2004: Foster, Morris W. - Sharp, Richard R., Beyond race 2002: King, Marie-Claire - Motulsky, Arno G., Mapping human history, "Science", 298, 2002 ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] .d. morgan, m.j. moran, Weather and people, Upper Saddle River (NJ), Prentice Hall, 1997.
g. rotondo, Ecobioclimatologia, Roma, Istituto Italiano di Medicina Sociale, 1997.
w. ryan, Noah's flood, New York, Simon & Schuster, 1998 (trad. it. Casale ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] vero e proprio. Infatti, nello stato 2 la percentuale di onde δ non supera il 20%, e sono presenti altre -346.
Domhoff 2005: Domhoff, G. William, Refocusing the neurocognitive approach , Giuseppe - Magoun, Horace W., Brain stem reticular formation and ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] Soltanto nel 1951-1952, tuttavia, Walther Hild e W.A. Stotler riuscirono a specificare, rispettivamente sulle rane e V. Schally e B.G. Benfey, dimostravano sperimentalmente l'esistenza del primo fattore di controllo ipotalamico, il releasing factor ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] dans la pensée française du XVIIIe siècle, Paris 1963, 19932.
R.G. Mazzolini, Il carteggio fra Charles Bonnet e Felice Fontana, «Physis», 1972 altre «besticciuole», in La sfida della modernità, a cura diW. Bernardi, M. Stefani, Firenze 2000, pp. 171 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...