Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] ethics. New Haven, Yale University Press, 1989.
REICH, W. T., a c. di, Encyclopedia of bioethics. New York, Free Press, rev. ed alla bioetica, a c. di Ferranti G., Maffettone S., Napoli, Liguori, 1992.
VIAFORA, C. Fondamenti di bio etica. Milano, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] , 18-24 aprile 1974, a cura del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1975.
Deichmann 1969: Deichmann, Friedrich W., Ravenna: Haupstadt des spätantiken Abendlandes, Wiesbaden, F. Steiner ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] in due volumi nel 1913 da Ernest A.W. Budge porta il titolo di Syrian anatomy, pathology and therapeutics or 'The Leipzig, C. Cnobloch, 1821-1833, 20 v. (rist.: Hildesheim, G. Olms, 1964-1965, 22 v.).
Gignoux 1993: Anthologie de Zādspram, édition ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] superiori nei maschi (con un'eccedenza media di 150 g per il peso e di 1 cm per la lunghezza). Le proporzioni corporee di pediatria, Milano, Ambrosiana, 199411.
Lo sviluppo affettivo del bambino, a cura di C. Riva Crugnola, Milano, Cortina, 1993.
w ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] di Cristo. Non sembra dunque possibile applicare alla medicina il criterio della secolarizzazione delle concezioni del mondo, che è sempre stato considerato distintivo della Rivoluzione scientifica.
Bibliografia
Brockliss 1990: Brockliss, Laurence W ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] del collo sotto anestesia per inalazione di etere effettuata da William T.G. Morton; il resoconto di questo intervento fu letto il suoi studi sulla sutura dei vasi sanguigni e sul trapianto. George W. Crile (1864- 1943), che in questi anni aprì la ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] per lato, sino a raggiungere un numero complessivo di 42-44 paia di somiti al compimento della quinta settimana. In tale Padova, Piccin, 19874); w.j. larsen, Human embriology, New York, Churchill Livingstone, 1993 (trad. it. Napoli, G. Gnocchi, 1995). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] Moruzzi si trasferì alla Northwestern University di Chicago e, insieme a Horace W. Magoun, scoprì il rapporto 847-914.
In memory of Vittorio Erspamer, a cura di L. Negri, P. Melchiorri, T. Hökfelt, G. Nisticò, Roma 2009.
M. Bentivoglio, P. Mazzarello ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] che ci sono pervenuti nella traduzione araba ‒ trattano gli organi di senso (X-XI), le arterie e le vene (XII), der römischen Kaiserzeit, Leipzig, B.G. Teubner, 1905; ora in: Welt II, hrsg. von Wolfgang Haase, Berlin, W. de Gruyter, v. 37.2, 1994. ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] possibile stimare che in situazioni di iperalimentazione a base di carboidrati, indipendentemente dall'apporto di grassi nella dieta, la quantità di lipidi derivanti dalla cosiddetta 'lipogenesi de novo' non eccedeva i 10-12 g al giorno. In simili ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...