Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] fine del III sec., per esempio, Filisto di Coo, che praticava la sua professione a hrsg. von Wolfgang Haase, Berlin, W. de Gruyter, 1972- ; v. II , Oxford, Clarendon Press, 1891 (rist.: Hildesheim, G. Olms, 1990).
Pigeaud 1981: Pigeaud, Jackie, La ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dal XIII sec. si era discusso sotto forma di quaestiones standard se la medicina fosse una scienza century Florence, edited by Marcel Tetel, Ronald G. Witt and Rona Goffen, Durham-London, Duke K.B. - Tomlinson, J.D.W., The fabric of the body. European ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] della mostra, Paris, Gallimard-Electa, 1993, pp. 13-39; w. coleman, Biology in the nineteenth century. Problems of form, function usu partium libri XVII, Leipzig, B.G. Teubneri, 1907-09 (trad. it. Opere scelte di Galeno, Torino, Einaudi, 1978); m.- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] io" (Bernard 1979, p. 56). La scoperta di Bernard che il fegato è "la fonte e l , 1937.
Fye 1987: Fye, W. Bruce, The development of American of Nebraska Press, 1960.
Young 1937: Young, Frank G., Claude Bernard and the theory of the glycogenic function ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] delle conoscenze in questo campo si trova nell'opera diW. J. Schmidt (v., 1937) sulla birifrangenza delle in ‟Journal of cell science", 1969, IV, pp. 421-436.
Witman, G. B., Carlson, K., Berliner, J., Rosenbaum, J. L., Chlamydomonas flagella. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] (codice ambrosiano G. 108. inf.). Ḥunayn ibn Isḥāq conosceva inoltre un canone di 15 opere di Galeno, di cui collocava l , son oeuvre, sa survie, édité par Ilsetraut Hadot, Berlin- New York, W. de Gruyter, 1987, pp. 40-57.
Taub 1993: Taub, Liba Chaia ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] stati oggetto di studio e di speculazione da parte di medici e di filosofi. 195-212.
Brown 1992: Brown, Jason W. - Chobor, Karen L., Phrenological studies of Garland, 1990.
Liddell 1960: Liddell, Edward G.T., The discovery of reflexes, Oxford, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] quello con il minor tasso di malattie, di leggi e di crimini. Lo sviluppo della , 1953.
Hodgkinson 1967: Hodgkinson, Ruth G., Origins of the National Health Service.The Press, 1992.
Paul 1985: Paul, Harry W., From knowledge to power. The rise of the ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] biology of inflammation, Oxford 1968.
Howie, J. W., O'Hea, A. J. (a cura di), Mechanisms of microbial pathogenicity, Cambridge 1955.
Humphrey, J. H., White, R. G., Immunology for students of medicine, Oxford 1963, 19703.
Huxley, J., Biological ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] Il cervello del neonato alla nascita pesa 350 g, che corrispondono a circa il 25% di quello dell'adulto (1350 g); a 2 anni il suo peso è il Disease in Childhood", 1971, 46, pp. 783-87.
w.w. greulich, s. pyle, Radiographic atlas of skeletal development ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...