IMMUNITÁ
Massimo ALOISI
Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] azione anticorporale del siero, detta anche anticorpo fisiologico (G. Vernoni, 1948). Questo tipo di i. innata non è molto forte (anche se di B. Waksman, modificata da W. C. Boyd (1956).
Le modificazioni tessutali che intervengono nei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] 1973, 1996⁴, pp. 423-42.
Fundamental immunology, ed. W.E. Paul, New York 1984, 1993³.
F. Aiuti, G. Luzi, Deficienze immunologiche congenite e acquisite, in Trattato italiano di medicina interna, a cura di M. Negri, Firenze 1987.
S. Romagnani, F ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] t. che non hanno un ciclo di rinnovamento (t. nervoso) o che Hepatology, 6 (1986), pp. 326-27; D.W. Fawcett, A textbook of histology, Filadelfia 198611; Investigation, 81 (1988), pp. 414-19; T.G. Williams, C.A. Smith, Molecular regulation of ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] parto, quando vi sia stata sofferenza fetale, è alla base di non rare e. peri-natali, più che attraverso l'azione meccanica degli abnormi prodotti metabolici sul sistema nervoso centrale.
Bibl.: M. W. G. Brandon, B. H. Kirman, C. E. Williams, ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] H. Pette, in collaborazione con G. Doring, ha descritto nel 1939, con il nome di panencefalomielite autoctona del tipo dell'e. di leucoencefaliti subacute). La prima di esse, descritta per la prima volta da J. W. Dawson nel 1933, porta il nome di e ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] le forme occulte di m. primitiva per difetto.
Durante la crisi economica degli anni Trenta alcuni nutrizionisti (E. Burnet, W. R. developing brain, New York 1972; C. Gopalan, S. G. Srigantia, Nutrition and disease, in Corld review of nutrition and ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] conferma nei dati sperimentali concernenti sia l'esistenza di correnti endolinfatiche (G. Rossi, 1914-1915-1921), sia la comparsa di deflessioni cupolari nel senso previsto dalla dottrina idrodinamica (W. Steinhausen, 1931-1932-1933). Le correnti ...
Leggi Tutto
Con il termine "emoglobinopatie" vengono indicate tutte le patologie, sia quantitative che qualitative, della sintesi dell'emoglobina: le prime sono rappresentate dalle cosiddette talassemie (o thalassaemie), [...] latina thalassaemia, che fu adottata da C. H. Whipple e W. L. Bradford (1963) nella loro descrizione della cosiddetta ''anemia quei quadri clinici che presentano un'anemia di grado variabile (Hb > 7 g/dl) ma di entità tale da non richiedere una ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] anni, con un costo globale del progetto dell'ordine di varie decine di miliardi di lire. Attualmente la maggior parte delle i. f. Journal of Economics, 1979, pp. 429-46; W. M. Wardell, M. S. May, A. G. Trimble, New drug development by United States ...
Leggi Tutto
Progetto genoma
Antonio Fantoni
(App. V, iv, p. 290)
Negli anni Novanta vi è stato un grande sviluppo di questo programma di analisi genetica: ora si possono distinguere i risultati ottenuti con i 'piccoli [...] immense di dati sulla struttura molecolare dei genomi?
In prima istanza, i p. g. possono vertebrate evolution, in Nature, 1998, 392, pp. 917-20.
S.I. Letovsky, R.W. Cottingham, C.J. Porter et al., GDB: the human genome database, in Nucleic acids ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...