FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] la soddisfazione di vedere accolta la sua tesi da G. A. Scartazzini W. Fiske, Catalogue of the Dante collection..., Ithaca, N.Y., 1921, I, pp. 224 s., e Additions, p. 61; L. Negri, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXI (1925), p. 347 ss. (rec. di ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] in occasione dei centenari di N. Tommaseo (1903), V. Alfieri (1904), e C. Goldoni (1908), per la morte diG. Carducci (1907) dedicati a J.W. Goethe, Lessing e R. Wagner.
Le condizioni di vita legate alla modesta posizione di professore incaricato ...
Leggi Tutto
PARZANESE, Pietro Paolo
Valerio Camarotto
PARZANESE, Pietro Paolo. – Terzo di undici figli, nacque ad Ariano Irpino, nei pressi di Avellino, l’11 novembre 1809 da Giuseppe, modesto venditore di tessuti, [...] tragedia inedita…, a cura di C. De Vivo, Ariano 1910; Il primo “Faust” diW. Goethe esposizione critica e , La scuola cattolico-liberale e il romanticismo a Napoli, a cura di C. Muscetta - G. Candeloro, Torino 1953, pp. 155-170; C. Muscetta, Il ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Massimo
Gemma Bracco Baratta
Nato a Chiaravalle (Ancona) il 13 febbr. 1935, già nei primi anni venne colpito da quella malattia cronica, l'endocardite reumatica, che lo segnerà per sempre, [...] 29 ag. 1965; G. Gramigna, Andiamoci piano con "Zazie", in La Fiera letteraria, 31 ott. 1965; P. Dallamano, Bomba alla crema, in Paese sera-Libri,12 nov. 1965; A. Spatola, Il Gazzarra di F., in Gazzetta di Parma, 30 dic. 1965; W. Pedullà, Il Gazzarra ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Mattia
Elena Valeri
PALMIERI, Mattia. – Nacque nel 1423 a Pisa da Giovanni; il nome della madre è ignoto. Probabilmente nei primi anni Quaranta si trasferì con la famiglia a Firenze.
Alla [...] è inclusa nei Rerum Italicarum Scriptores (I, a cura diG.M. Tartini, Milano 1748).
Morì a Roma il Pastor, Storia dei papi, II, Roma 1911, pp. 623, 632; W. von Hofmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden vom Schisma bis zur Reformation ...
Leggi Tutto
GIOVANNICCIO (Ioannicio) da Ravenna
Luigi Andrea Berto
La sua data di nascita deve collocarsi all'incirca tra il 660 e il 670, poiché egli è definito adolescente durante il periodo di governo di Teodoro [...] poi scriniarius della Chiesa ravennate, fu allievo diG. (Storia di Ravenna, II, 2, p. 374 di Agnello Ravennate, in La storiografia altomedievale.XVIISettimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1970, I, pp. 463 s.; M.W ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Carpi
Franco Lucio Schiavetto
Nacque a Carpi, presso Modena, in una data a noi sconosciuta ma da collocarsi presumibilmente nel primo quarto del XV secolo.
Non è altrimenti documentato un [...] trova in Germania alla Herzog August Bibliothek di Wolfenbüttel (ms. 373), è tutto di mano diG., che però sottoscrive, in due date e del celebre Istituto delle scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 153; J.W. Bradley, A Dictionary of miniaturists ...
Leggi Tutto
GLISSENTI (Glisenti, Gliscenti), Fabio
Anna Laura Saso
Nacque a Vestone di Valle Sabbia, nei pressi di Brescia, nella prima metà del XVI secolo, forse intorno al 1542. Suo padre Antonio (1513-76) fu [...] dell'autore.
Fonti e Bibl.: G. Bustico, Di una fonte sconosciuta della favola di Gaspare Gozzi, in Terze pagine benacensi 107-110; G.W. McClure, The "Artes" and the "Ars moriendi" in late Renaissance Venice: the professions in F.G.'s "Discorsi ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] Corinna, in Studi ital. di filol. class., XXI (1915), pp. 225-279; Poesie liriche di J. W. Goethe, Bologna 1917; diG. Pascoli, in Pascoli. Discorsi nel centenario della nascita, Bologna 1958, pp. 307-339; Lo stile nazionale diG. Carducci, in G ...
Leggi Tutto
CENDRATA, Ludovico
Marco Palma
Nacque a Verona verosimilmente intorno 4 secondo decennio del sec. XV. Suo padre Battista era cugino di Taddea, moglie di Guarino Veronese. La prima attestazione pervenutaci [...] .
Fonti e Bibl.: Sulle quest. di storia della filol. e della stampa connesse con l'edizione del Giuseppe Flavio, cfr.: G. Fontanini, Historiae literariae Aquileiensis libri V, Romae 1742, p. 402; G. W. Panzer, Annales typographici ab artis inventae ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...