BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] II, ibid. 1890, pp. 69 n. 1, 91 s., 267 n. 4; G. Mancini, Vita di L. Valla, Firenze 1891, pp. 35, 48 s., 85, 232 s.; M. 18 s.; Cod. diplom. dell'Univ. di Pavia, II, Pavia 1913, ad Indicem;W.Hoffmann, Forschungen zur Geschichte der kurialen Behörden, ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] 63-80; I. Pagani, Ionas-Ionatus: a proposito della biografia diG. di B., in Studi medievali, XXIX (1988), pp. 45-85; , in Studia monastica, XXX (1988), pp. 63-103; W. Berschin, Biographie und Epochenstil im lateinischen Mittelalter, II, Stuttgart ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] nella chiesa e nel convento dei cappuccini di Piacenza, Roma 1966, p. 28 e fig.; G. Donzelli-G. M. Pilo, I pitt. del W. Timofiewitsch, Die sakrale Architektur Palladios, München 1968, p. 58; E. Manzato, Il soffitto dell'Oratorio della SS. Trinità di ...
Leggi Tutto
GIGLI, Girolamo
Lucinda Spera
Nacque a Siena il 14 ott. 1660 da Giuseppe Nenci e Pietra Fazoni. Nel 1674, alla morte del padre, fu adottato dal prozio materno, privo di eredi, che gli impose il proprio [...] patria, XXIX (1922), pp. 235-278; I. Sanesi, La commedia, II, Milano 1954, pp. 20-38; W. Binni, Il teatro comico diG. G., in Id., L'Arcadia e il Metastasio, Firenze 1963, pp. 176-206; M.L. Altieri Biagi, Studi sulla lingua della commedia toscana ...
Leggi Tutto
FUNAIOLI, Gino
Gianfranco Gianotti
Nacque il 2 ott. 1878 a Pomarance, presso Volterra, terzo di cinque figli di Alessandro, avvocato e possidente, e di Albina Cercignani. Compiuti gli studi liceali [...] dove il F. stabilì rapporti con i maggiori antichisti di quell'ateneo, W. Christ, L. Traube, H. Usener e 28 dic. 1958.
Scritti: Un elenco completo è in La bibliografia di F., a cura diG. Scano - M. De Marco (oltre 300 titoli, con indice dei ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] 'elegia volgare in Italia tra umanesimo e barocco, in Studi secenteschi, XXXVII (1996), pp. 131 s.; G.M. Delle Piane, Della L., C., in Diz. biogr. dei Liguri, a cura diW. Piastra, IV, Genova 1998, pp. 579 s.; R. Colombi, Lo sguardo che "s'interna ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] e Bibl.: Per recensioni e articoli fino al 1972 cfr. G. Spagnoletti, O. O., in Letteratura italiana (Marzorati), I Napoli 1998; P.P. Pasolini, Saggi sulla letteratura e sull'arte, a cura diW. Siti - S. De Laude, Milano 1999, I, pp. 588-591; II ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] 'Archiviostorico italiano. Grazie alle mediazioni di C. Cantù e diG. Capponi, il G. si convinse a trasferirsi, nell Francoforte) dell'aprile-maggio 1845, nel corso del quale prese contatto con W. Giesebrecht, K. Witte, F. Dahn, A. von Reumont, A. ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] W. Blake, Hilda Doolittle e L.W. Shenfield (apparse sulla rivista Rassegna, dall'aprile al dicembre 1945).
L'attività di all'editore.
Secondo un'affermazione della stessa G. la necessità di scrivere si era manifestata in lei come alternativa ...
Leggi Tutto
MALATESTI, Antonio
Girolamo De Miranda
Nacque a Firenze nel 1610 da Emilio. La famiglia, originaria di Terranova, nel Valdarno, si chiamava in origine Griffoli; dopo essersi trapiantata a Firenze, dove [...] di eccellenti autori, a cura di P. Fanfani, Firenze 1856, pp. 30-32; Poesie inedite diG. Galilei, di F. Redi,( di A. Malatesta, a cura diG in Storia generale della letteratura italiana, a cura di N. Borsellino - W. Pedullà, IV, Milano 2004, pp. 237 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...