LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] et al., I-II, Pisa 1992; M. Vitale, La lingua della prosa diG. L.: le "Operette morali", Firenze 1992; W. Binni, Lezioni leopardiane, a cura di N. Bellucci, Firenze 1994; A. Negri, Interminati spazi ed eterno ritorno: Nietzsche e L., Firenze ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Palaeologus, Washington 1977, pp. 166-169; M. Carrara, Di un poetico dono diG. Veronese, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, XXIX (1977-78), pp. 123-135; W.K. Percival, Textual problems in the Latin grammar ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] XI, Opere minori; XII, Indici); Larius, a cura di D. Visconti, in Larius, a cura diG. Miglio et al., I, Milano 1959, pp. 65-98 P. G. w Como, in Acta Universitatis Nicolai Copernici, CXCIX (1979), pp. 120-127; C. Dionisotti, Machiavelli e il G., in ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] intendimenti critici sono, per le poesie, quella diG. Carducci, Le Stanze, l'Orfeo e le Rime di messer A.A.P. rivedute su i antologia cit. di A. Polvara e negli studi di B. Maier in I classici ital. nella storia della critica, diretti da W. Binni I, ...
Leggi Tutto
CASTI, Giambattista
Salvatore Nigro
Nacque ad Acquapendente (Viterbo) il 29 ag. 1724 da Francesco, nativo di Montefiascone, e da Francesca Pegna, di Cassino. All'età di dodici anni entrònel seminario [...] le Notizie e appunti sulla vita e l'operosità diG. B. C. negli anni 1776-90 (con documenti inediti) di A. Fallico, in Italianistica, I (1972), pp. 520-38 (sulle quali vedi la rec. diW. Binni nella Rass. della letteratura italiana, LXXVII [1973], p ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] , tra cui va ricordata l'Accademia degli Unisoni riunita in casa diG. Strozzi, cui il L. prese parte insieme con A. Rocco Accademia degli Incogniti, in Annali di storia moderna e contemporanea, IX (2003), pp. 369-397; W.B. Heller, Emblems of ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] 1966; Id., La città del genere umano secondo G.V. G., Cosenza 1968; W. Binni, Il Settecento, Milano 1968, pp. 414-468; A. Quondam, Cultura e ideologia diG. G., Milano 1968; G. Ricuperati, Bernardo Andrea Lama professore e storiografo nel Piemonte ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] essa pure dovuta alla Ageno, dei Poeti del Duecento, a cura diG. Contini, Milano-Napoli, Ricciardi, 1960, II, pp. 61166 des Armutsstreites im Franziskanerorden bis zuni Konzil von Vienne, Münster i. W., 1911, pp. 174-208; P. Gratien, Histoire de la ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] P.G. Beltrami, P. Squillacioti, P. Torri, S. Vatteroni (in corso di stampa); Il Tesoro volgarizzato da B. Giamboni, a cura di L. Gaiter, Bologna 1877-83; versione catalana: Guillem de Copons, Llibre del tresor, a cura di C.W. Wittlin, Barcelona 1971 ...
Leggi Tutto
GINZBURG, Leone
Gianni Sofri
Nacque a Odessa il 4 apr. 1909, da Fëdor Nikolaevič e da Vera Griliches, in una famiglia ebrea, colta e agiata.
Il padre, che si chiamava in origine Tanchun Notkovič Ginzburg, [...] strettamente - iniziò le pubblicazioni nel 1939, con le Rime di Dante curate da G. Contini. Altri volumi furono affidati, tra gli altri, a N. Sapegno, Bobbio, Antonicelli, W. Binni, A. Capitini. Ai collaboratori era richiesto un commento, prima ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...