L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] . Asor Rosa, L’epopea tragica di un popolo non guerriero, in St.It.Annali, XVIII, Guerra e pace, a cura diW. Barberis, Torino 2002, p. Campo, La tigre assenza, Milano 1991.
15 Cfr. G. Pozzi, I nomi di Dio nei “Promessi Sposi”, Lugano 1989.
16 M. ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] pratica dapprima in Inghilterra da G. W. Knight (v., 1930) in molti libri, in cui le opere di Shakespeare e la poesia di A. Pope, diW. Wordsworth e di molti altri sono analizzate alla stregua di aggregati di immagini costituenti un'asserzione mitica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] », London (13-14 maggio 2002), ed. W. Rüegg, Firenze 2003.
Cavalcare la luce. Scienza e letteratura, Atti del Convegno internazionale, Alessandria-San Salvatore Monferrato (23-25 maggio 2007), a cura diG. Ioli, Novara 2009.
Medioevo:
P. Boyde ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] W. Stammler, Reallex der deutschen Literaturgeschichte, Berlin 1928-29, s. v. Schwank, III, 208-213.
I precedenti più interessanti, come termini di veda il generico profilo diG. Fabris, Per la storia della facezia (in «Raccolta di studi ... Flamini», ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] et al., I-II, Pisa 1992; M. Vitale, La lingua della prosa diG. L.: le "Operette morali", Firenze 1992; W. Binni, Lezioni leopardiane, a cura di N. Bellucci, Firenze 1994; A. Negri, Interminati spazi ed eterno ritorno: Nietzsche e L., Firenze ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] Konstantins des Großen, in Historiae Augustae Colloquium Maceratense, a cura diG. Bonamente, G. Paci, Bari 1995, pp. 107-117.
93 Rispetto , in Eusebius, Christianity, and Judaism, ed by H.W. Attridge, G. Hata, Leiden 1992, pp. 635-657; proprio il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] moderna, Atti del convegno (Trento 22-24 aprile 2004), a cura diG. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008, pp. 209-235; O. tradizione manoscritta di BHG 1628 non si è finora tenuto conto dell’esistenza di una versione slava. Cfr. W. Levison, ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Palaeologus, Washington 1977, pp. 166-169; M. Carrara, Di un poetico dono diG. Veronese, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, XXIX (1977-78), pp. 123-135; W.K. Percival, Textual problems in the Latin grammar ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA
CCorrado Calenda
Intorno alla Magna Curia di Federico II si raccoglie, non solo idealmente, nel ventennio che precede la morte del sovrano (1230 ca.-1250, con eventuale prolungamento [...] commento, la vasta antologia compresa in Poeti del Duecento, a cura diG. Contini, Milano-Napoli 1960 (I, pp. 43-185 e II della Scuola poetica siciliana, Palermo 1984. Di utile consultazione W. Pagani, Repertorio tematico della Scuola poetica ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] attore al cantante, ma da questo a quello. Una testimonianza diG. B. Mancini, trattatista insigne che nel 1777 pubblicò a per citare il caso più complesso e diffìcile, si tratti di un Cristoforo W. Gluck. Ma ormai il poeta è distratto o indifferente ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...