Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] L'autonomia del significante, Torino 1975.
Beccaria, G. L., Introduzione a Letteratura e dialetto (a cura diG. L. Beccaria), Bologna 1975.
Benjamin, W., Zum gegenwärtigen gesellschaftlichen Standort des französischen Schriftstellers, in ‟Zeitschrift ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Pagano e cristiano, cit., pp. 125-178 e 205-208; W. Seston, Constantine as a Bishop, in Journal of Roman Studies, 59 e IV 41. Si può approfondire la questione con la lettura diG.J.M. Bartelink, Μισόκαλος, epithète du diable, in Vigiliae Christianae ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] n. 59). Per l’edizione dell’inno cfr. K.-H. Kuhn, W.J. Tait, Thirteen Coptic Acrostic Hymns from manuscript M574 of the Pierpont Sacro e bellezza dell’Etiopia cristiana (catal.), a cura diG. Barbieri, G. Fiaccadori, Vicenza 2009, pp. 27-48, in partic ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] pp. 109-43 (riassunto in italiano diG. BOFFITO e E. SANESI, La Geografia di Dante secondo E. Moore, traduzione e riassunto coelestium, terrestrium et inferarum proprietatibus, Libri XVIII, Francoforte, W. Richter, 1601, VIII, cap. I (Quid sit ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , c. 103; PLRE I, s.v. Sabinus 3, pp. 3-4; NP I, W. Portmann, s.v. Ablabius, c. 25.
47 Fürstenspiegel der frühen Neuzeit, cit., pp. a cura diG. Bonamente, G. Cracco, K. Rosen, Bologna 2008: G.M. Cappelli, Il dibattito sulla Donazione di Costantino ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] ., Or. 5, 65B, da confrontare con supra, nota 74.
110 G. Dagron, L’empire romain, cit., pp. 166-167, seguito da R. Maisano, Discorsi di Temistio, cit., p. 272 nota 23, e da H. Leppin, W. Portmann, Themistios. Staatsreden, cit., p. 104 nota 21, non ne ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] confrontare con Eus., v.C. IV 61 segg. Si vedano R.W. Burgess, Jerome Explained: An Introduction to his Chronicle and a Guide del Convegno sulla Historia Augusta (Bonn 12-15 mai 1994), a cura diG. Bonamente, K. Rosen, Bari 1997, pp. 11-27).
61 Phot ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] e la biologia del Settecento. Teorie, esperimenti, istituzioni scientifiche, a cura diG. Montalenti e P. Rossi, redazione diW. Bernardi e A. La Vergata, «Atti del convegno di studi. Reggio Emilia, Modena, Scandiano, Pavia 23-27 marzo 1981», Firenze ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] , Napoli 1994.
Salimbene de Adam, Cronica, a cura diG. Scalia, in Corpus Christianorum, CXXV-CXXVa, Turnholti 1998-1999.
Saba Malaspina, Chronica, a cura diW. Koller-A. Nitschke, in M.G.H., Scriptores, XXXV, 1999.
Per un quadro pressoché completo ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] emperors are much at fault") e l'interpretazione degli editori di Aimeric (cf. W.P. Shepard-F.M. Chambers, The Poems of Aimeric un misterioso Salados [forse il conte Bonifacio di Sambonifacio: cf. G. Bettini Biagini, La poesia provenzale alla corte ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...