• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [17477]
Letteratura [884]
Biografie [5174]
Arti visive [3638]
Storia [1881]
Archeologia [1962]
Religioni [1183]
Medicina [658]
Musica [721]
Diritto [674]
Temi generali [585]

Inglese, letterature di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Inglese, letterature di lingua Valerio Massimo De Angelisi Gran Bretagna A cavallo tra secondo e terzo millennio la cultura letteraria britannica presenta una gamma assai ampia di soluzioni formali [...] n. 1934: Man and camel, 2006). Sul versante 'ecologista', restano impareggiabili la ricerca formale di W.S. Merwin (n. 1927: Migration, 2005) e l'appassionata visionarietà dell'ex beat G. Snyder (n. 1930: Danger on peaks, 2004). A.C. Rich (n. 1929) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] J.F. Kennedy ritorna in Elegy for J.F.K. (1964) di I. Stravinskij su testo di W.H. Auden, quella di Che Guevara nell'opera di G. Manzoni (n. 1932) Ombre (alla memoria di Che Guevara) del 1968, in cui il compositore gioca sulla potenza simbolica del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino Sulla svolta del secondo millennio si è fatta insistente la denuncia di una crisi della critica a dispetto di quei sentimenti d'attesa, propri delle [...] G. Manganelli, R. La Capria, A. Arbasino, G. Pontiggia, infine a saggisti-scrittori come, dopo G. Macchia, A.M. Ripellino, P. Citati, C. Magris, C. Garboli, W in Storia della critica letteraria in Italia, a cura di G. Baroni, Torino 1997, cap. 10°. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – STORIOGRAFIA

Letteratura e arti visive

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e arti visive Giorgio Patrizi Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] Sessanta, gli artisti visivi, tra cui Wols, B. Bachem, W. Vostell, J. Beuys, P. Brüning, operano, con tradusse in Italia, negli anni Venti e Trenta, sia nelle mitologie di G. De Chirico sia nelle storie in cui divinità pagane si mescolano agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letteratura e tradizione classica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e tradizione classica Massimo Fusillo Il dialogo che le letterature moderne hanno da sempre istituito con i modelli della tradizione classica assume nel Novecento una pregnanza del tutto [...] estremistico e ultrafreudiano, anche se meno 'di scuola', è l'Edipus (1977) di G. Testori, pubblicato un anno prima che andasse Studien zum Werk Christa Wolfs, hrsg. W. Mauser, Würzburg 1985, e in partic. i saggi di H. Mauser, Zwischen Träumen und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LETTERARIA, STORIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LETTERARIA, STORIOGRAFIA Andrea Battistini Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] U. Bosco, Preromanticismo e Romanticismo, in AA. VV., Questioni e correnti di storia letteraria, Milano 1949, pp. 597-657; W. Binni, Preromanticismo italiano, Napoli 19592; G. Petronio, Il Romanticismo, Palermo 1960; Id., Illuminismo, preromanticismo ... Leggi Tutto

Italiana, letteratura

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italiana, letteratura Marziano Guglielminetti La produzione poetica È facile constatare che i primi anni del 21° sec. non hanno mutato né soggettivamente, né tematicamente, né tecnicamente il quadro [...] , nel Novecento italiano non si sono verificate le condizioni primarie per sortire in esiti europei come quelli di R.M. Rilke o di G.M. Hopkins o di W.H. Auden. Nel secondo dopoguerra operava M. Guidacci (1921-1992), la prima seria traduttrice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: EMIGRAZIONE ITALIANA – ROMAN DE LA ROSE – SHERLOCK HOLMES – CRISTIANESIMO – PRIMOGENITURE

Letterari, generi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letterari, generi Italo Pantani La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta [...] o un'arcana intera-zione tra vivi e defunti (Cien años de soledad di G. García Márquez, 1967, trad. it. 1968) o il caratteristico alone riconosciuto B. Sterling, suo maggior rappresentante è stato W. Gibson, primo ideatore del cyberspazio, o matrix: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Letteraria, critica e storiografia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Letteraria, critica e storiografia Nino Borsellino È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] , che introduce così a un'arte del commento. Quali che siano i suoi parametri di giudizio, l'ermeneutica moderna, da F.D.E. Schleiermacher a W. Dilthey, M. Heidegger, H.G. Gadamer, P. Ricoeur, non ha mai omesso il riferimento alla parola e alla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Tedesca, letteratura di lingua

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tedesca, letteratura di lingua Antonella Gargano Chi voglia ricostruire un possibile profilo del panorama letterario di lingua tedesca nell'arco di tempo successivo alla data limite del 1989, non può [...] confrontata. I nomi di G. Grass e M. Walser, ambedue nati nel 1927, appartenenti dunque alla generazione di coloro che hanno colonna è una vera e propria icona urbana. Utilizzata anche da W. Wenders nel film Der Himmel über Berlin (1987; Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 89
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali