Uomo politico e scrittore belga, nato a Bruxelles il 31 gennaio 1869. Avvocato a Bruxelles, divenne uno dei capi del movimento democratico-cristiano che si sforzava di ottenere un miglioramento nelle condizioni [...] qualche tempo le funzioni di ministro del Belgio in Olanda; fu creato conte e ministro di stato.
Come letterato, il bourgeoises (1910; su Bruxelles nel secolo XVIII).
Bibl.: G. Hoyois, H. C. de W. et le groupe de la "Justice sociale", Courtrai 1931 ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 502)
Scrittore inglese, morto l'8 novembre 1990 a Sommières (Provenza), dove si era stabilito dalla fine degli anni Cinquanta.
Dopo il grande successo di critica e di pubblico ottenuto [...] diverse e a chiavi di lettura molteplici, ha prodotto due altri cicli di romanzi: The revolt in località esotiche palesemente assumono valore di simbolo e d'allegoria.
D. -1974, 1980).
Bibl.: G. Sertoli, L. Durrell, Milano 1967; A. G. Thomas, J. A. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 317)
Poeta russo. Costretto all'emigrazione nel 1974, B. si stabilisce negli Stati Uniti, dove insegna in diverse università. Negli USA, dove aveva già pubblicato Stichi i poemy (1965, [...] pubblicata (1986) una scelta antologica di suoi versi col titolo Poesie 1972-1985.
Bibl.: G. Buttafava, Prefazione, in J. Brodskij, Fermata nel deserto, Milano 1979; Id., Prefazione, in J. Brodskij, Poesie, ivi 1986; W ...
Leggi Tutto
SHAW, George Bernard (XXXI, p. 602)
Scrittore, morto a Ayot Saint Lawrence, Hertfordshire, il 2 novembre 1950.
Fra le sue ultime opere: Geneva-Cymbeline refinished-Good king Charles, Londra 1947, e Buoyant [...] Patrick Campbell, a cura di A. Dent, ivi 1952 (ridotta per le scene da J. Kilty nella commedia Caro bugiardo).
Bibl.: H. Pearson, G. B. S., His life and personality, Londra 1942, integrato da G. B. S.: a postscript, ivi 1951; W. Clarke, G. B. S.: an ...
Leggi Tutto
WOOLNER, Thomas
Arthur Popham
Scultore e poeta inglese, nato nel Suffolk il 17 dicembre 1825, morto a Londra il 7 ottobre 1892. Fu dapprima allievo dello scultore W. Behnes e nel 1842 entrò nelle scuole [...] Espose per la prima volta nel 1843; il modello della sua statuetta di Puck fu esposto nel 1847, mentre egli continuava a lavorare per il Behnes. In quel medesimo anno il W. conobbe D. G. Rossetti e divenne nel 1849 uno dei membri originarî della Pre ...
Leggi Tutto
FORSTER, Edward Morgan (App. II, 1, p. 962)
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, morto a Coventry il 6 giugno 1970. Dalla pubblicazione del suo maggior romanzo, A passage to India (1924), F. non diede [...] (1970), il primo volume di un'edizione delle opere complete. (trad. it., Milano 1972).
Bibl.: W. Stone, The cave and the mountain: A study of E. M. Forster, Stanford (Calif.)-Londra 1966; G. H. Thomson, The fiction of E. M. Forster, Detroit, Mich ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco, morto a Rittsteig, Passau, il 12 settembre 1956.
Bibl.: B. Tecchi, H. C., Napoli 1947; G. Schaeder, H. C., der heilkundige Dichter, Hameln 1947; Gruss der Insel an H. C., Wiesbaden 1949; [...] E. W. Herd, The Dream-motif in the Work of H.C., in Germ. Life and Letters, IV (1951); Bibliographie, a cura di K. Bohacek, K. H. Silomon e F. Schirner, 1948. ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] a tal punto si era spinto il processo dissolutivo, che W. Gilpin dichiarava smarrito il segreto delle proporzioni. Come si vedrà toccano per ripristinare il pleroma precosmico), e dagli studi di T. G. H. Strehlow sugli Aranda australiani e sui loro ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] et de chevalerie (Paris 1488); la traduzione inglese diW. Caxton (1489) è stata ripubblicata recentemente da de la monarchie, in Médecine de France, CCI(1969), pp. 43-50; G. J. Burngardner jr., Tradition and modernity from 1380 to 1405: C. de P ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] cit. ediz. dell'Alfieri. Sui rapporti col Voltaire, v. G. Federico, L'opera letter. di S. B., Roma, Napoli, Milano 1913, pp. 53 , in Giorn. stor. d. lett. ital.,CXXVI (1949), pp. 337-73; W. Binni, Il giudizio del B. sull'A., in Rass. d. lett. ital., ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...