Herling-Grudziński, Gustaw
Marcello Piacentini
Scrittore polacco, nato a Kielce il 20 maggio 1919. Interrotti gli studi di polonistica (1937-39) presso l'università di Varsavia a causa dell'invasione [...] e dell'opera letteraria. Nella successiva produzione di H.-G. si distinguono i cicli di novelle Skrzydła ołtarza (1960; trad. it 1995; Rozmowy w Dragonei, 1997, Conversazioni a Dragonea), che lasciano affiorare a tratti l'amarezza di uno scrittore in ...
Leggi Tutto
Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] Lo studio di tale scrittura ha mostrato la presenza di Greci a ); The Thebes tablets II (in collab. con Th.G. Spyropoulos, 1975); Corpus of Mycenaean inscriptions from Knossos works of Hippocrates (in collab. con W.N. Mann, 1950); The Mycenaean world ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, il più noto al di fuori del suo paese e pressoché integralmente tradotto anche in Italia. Dopo i romanzi 'ecologisti' come Tieta do Agreste (1977; trad. it. Vita e miracoli di Tieta [...] della storia contemporanea, a riprova di una straordinaria sensibilità sociale: Jorge Amado, São Paulo 1969, Rio de Janeiro 1985²;
W.N. Galvão, Saco de gatos. Ensaios criticos, São avec Alice Raillard, Paris 1990;
G. Ricciardi, Jorge Amado, in Auto ...
Leggi Tutto
Yoshimoto, Banana
Maria Teresa Orsi
Yoshimoto, Banana (propr. Mahoco)
Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 24 luglio 1964. Insieme con Murakami Haruki è una delle nuove voci della letteratura giapponese [...] Atti del XIV Convegno di studi sul Giappone: Firenze 26-28 ottobre 1990, Firenze 1991, pp. 19-29.
J.W. Treat, Yoshimoto cerca della chiave del successo italiano di Banana), in Kaien (La procellaria), 1994, 2, pp. 55-63.
G. Amitrano, The new Japanese ...
Leggi Tutto
HEANEY, Seamus (App. V, ii, p. 561)
Giuliana Scudder
Poeta irlandese. Nel 1995 gli è stato assegnato il premio Nobel per la letteratura; il discorso pronunciato da H. in quell'occasione è pubblicato [...] l'osservazione e la descrizione attenta degli oggetti quotidiani e del paesaggio, soprattutto agreste (sulle orme diW. Wordsworth, ma anche di S.T. Coleridge, G.M. Hopkins e Dylan Thomas), H. ha raggiunto uno degli esiti più maturi della sua ricerca ...
Leggi Tutto
WAUGH, Evelyn
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato nel 1903. Educato a Oxford, figlio di un erudito e scrittore, i suoi primi contatti spirituali furono con l'Ottocento. Nel 1926, quando i contemporanei [...] di R. Firbanks, e il gusto per una satira didi una famiglia aristocratica inglese didi ogni possibilità di salvezza.
Imbevuto di idee teocratiche e aristocratiche, il W opere migliori. Ha scritto anche due libri di viaggio: Waugh in Abyssinia, 1936 e ...
Leggi Tutto
MASTRONARDI, Lucio
Alessandra Briganti
Scrittore, nato il 28 giugno 1930 a Vigevano dove ha frequentato le scuole secondarie. Iscrittosi al magistero di Genova ha abbandonato gli studi per dedicarsi [...] di provincia, M. si rivelò al pubblico con Il calzolaio didididi un ibrido linguistico italo-lombardo misto a elementi di gergo tecnico. La violenza espressionista della critica sociale di M. si dilata in Il maestro didi una sorta di . 4; G. Mariani, ...
Leggi Tutto
WOHMANN, Gabriele
Luigi Quattrocchi
Scrittrice tedesca, nata a Darmstadt il 21 maggio 1932. È autrice di vari cicli di poesie, radiodrammi e teledrammi, ma soprattutto di romanzi e, ancor più, di centinaia [...]
Caratteristica dominante, e quasi permanente, delle opere diW. è lo scarso risalto concesso al sociale, Die Rolle des Alltäglichen in der Kurzprosa von Gabriele Wohmann, Bonn 1980; G.P. Knapp, M. Knapp, Gabriele Wohmann, Königstein 1981; AA.VV ...
Leggi Tutto
Critico, poeta e scrittore sovietico, nato a Pietroburgo il 19 marzo 1882, morto a Kuncevo il 28 ottobre 1969. C. crebbe a Odessa; autodidatta, studiò l'inglese e nel 1903-04 fu corrispondente da Londra, [...] diW. Whitman, che per primo divulgò in Russia (la prima, parziale traduzione apparve nel 1907). Intenso fu il lavoro pubblicistico di anche di poeti contemporanei, tra cui la Achmatova e Pasternak. Ha lasciato molte traduzioni (da M. Twain, G. K ...
Leggi Tutto
Poeta americano, nato a Garretsville, Ohio, il 21 luglio 1899, morto nel golfo del Messico il 26 aprile 1932. Giovane precoce, sensitivo ed entusiasta, vagheggiò di "creare, nella tradizione di Whitman, [...] avvenire, si uccise gettandosi dalla nave. Sono apparsi postumi: Collected poems (1933), a cura diW. Frank, con introduzione critica; The letters of H. C. (1953), a cura di E. Weber.
Bibl.: A. Tate, in Reactionary essays on poetry and ideas, New ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...