• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
884 risultati
Tutti i risultati [17477]
Letteratura [884]
Biografie [5174]
Arti visive [3638]
Storia [1881]
Archeologia [1962]
Religioni [1183]
Medicina [658]
Musica [721]
Diritto [674]
Temi generali [585]

GAISER, Gerd

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GAISER, Gerd P. Ch. Scrittore tedesco, nato a Oberriexingen an der Enz (Württemberg) il 15 settembre 1908. Figlio d'un pastore protestante e avviato dapprima agli studî teologici, ha seguito poi i corsi [...] e stringatezza ha fatto ricordare a qualche critico il nome di Kleist (Das Schiff im Berg, Monaco 1955; Einmal und deutsche Literatur der Gegenwart, Monaco 1957, pp. 172-177; W. Lang, G. G.s Novelle "Gianna aus dem Schatten", in Deutschunterricht, X, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAISER, Gerd (1)
Mostra Tutti

SANGUINETI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SANGUINETI, Edoardo Alessandra Briganti Scrittore e critico, nato il 9 dicembre 1930 a Genova. Professore universitario dal 1970, ha insegnato prima a Salerno, e ora a Genova. Collaboratore di Paese [...] la funzione ideologica del linguaggio. Una registrazione di lacerti di realtà causali, ipotetiche, disposti come in E. Sanguineti, in I Contemporanei, VI, ivi 1974; G. Sica, Sanguineti, Firenze 1974; W. Siti, Il realismo dell'avanguardia, Torino 1975. ... Leggi Tutto
TAGS: IRRAZIONALISMO – GUIDO GOZZANO – AVANGUARDIA – GIORNALINO – GRUPPO 63
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANGUINETI, Edoardo (3)
Mostra Tutti

BRAUTIGAN, Richard

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore statunitense, nato a Tacoma (Washington) il 30 gennaio 1935, morto suicida a Bolina (California) il 19 o 20 ottobre 1984. Intellettuale hippy, si è sempre tenuto ai margini della cultura ufficiale, [...] − una radicalizzazione della lezione stilistica di M. Twain, Sh. Anderson, G. Stein, E. Hemingway − senza volume di racconti) non è tanto la controcultura beat quanto le avanguardie post-moderne (J. S. Barth, D. Barthelme, J. Hawkes, W. H ... Leggi Tutto
TAGS: CONTROCULTURA – ANDY WARHOL – POSTMODERNO – STOCCARDA – POLISEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUTIGAN, Richard (1)
Mostra Tutti

WAIBLINGER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1937)

WAIBLINGER, Wilhelm Leonello Vincenti Poeta tedesco, nato a Heilbronn il 21 novembre 1804, morto a Roma il 17 gennaio 1830. Precoce e sfrenato, era già al ginnasio di Stoccarda autore di liriche, d'una [...] scelta a cura di P. Friedrich, Berlino 1922; Briefe aus Italien an seine Eltern, Ludwigsburg 1930. Bibl.: K. Frey, W. W., Sein Leben und seine Werke, Aarau 1904; I. Ruland, W. W. in seinen Prosawerken, Stoccarda 1922; G. Hagenmeyer, W. W.'s Gediehte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAIBLINGER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

JÜNGER, Ernst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JÜNGER, Ernst Luigi Quattrocchi (App. II, II, p. 132) Scrittore tedesco. In provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere, J. si conferma e anzi si consolida come aristocratico anarchico, [...] che può cogliersi nella gran massa di opere (quasi 50 a partire Werke, 18 voll. (1978-82). Bibl.: G. Loose, E. Jünger. Gestalt und Werk, Katzmann, E. Jüngers ''Magischer Realismus'', Hildesheim 1975; W. Kaempfer, E. Jünger, Stoccarda 1981 (trad. it ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HILDESHEIM – STOCCARDA – NIHILISMO – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜNGER, Ernst (3)
Mostra Tutti

ALCEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La recente scoperta di due carmi quasi interi in un papiro di Ossirinco porge nuovi argomenti di valutazione artistica per lo studio di questo poeta e della lirica greca arcaica, e d'altra parte ci offre [...] 1947-48. Bibl.: In generale: W. Jaeger, Paideia, I (1933), trad. ital., Firenze 1936; G. De Sanctis, Storia dei Greci Occidente, Firenze 1947; per una fine e aderente valutazione della poesia di A., v. G. Perrotta, Alceo, in Atene e Roma, 1936, p. 221 ... Leggi Tutto
TAGS: FILOLOGIA CLASSICA – MITILENE – PITTACO – DEUBNER – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCEO (2)
Mostra Tutti

SILONE, Ignazio

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SILONE, Ignazio (App. II, 11, p. 828) Giuseppe Antonio Camerino Scrittore, morto a Ginevra il 22 agosto 1978. Il primo romanzo da lui scritto in Italia è Una manciata di more (1952), seguito da Il segreto [...] giorno in giorno, 1954 (nuova ed. 1977); R.W.B. Lewis, Introduzione all'opera di Ignazio Silone, Roma 1961 (saggio tratto e tradotto dall'opera The Picaresque Saint, New York 1959); G. Petrocchi, in Poesia e tecnica narrativa, Milano 1965; A. Bocelli ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIERA LETTERARIA – CANTON TICINO – BUENOS AIRES – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILONE, Ignazio (3)
Mostra Tutti

LEVI, Primo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LEVI, Primo Alessandra Briganti Scrittore, nato il 31 luglio 1919 a Torino dove si è laureato in chimica. Nel 1943 venne catturato dai nazisti e nel marzo del 1944 deportato ad Auschwitz. Liberato nel [...] italiana contemporanea (1940-65), Roma 1967; W. Pedullà, La letteratura del benessere, Napoli 1968; G. Ferretti, La letteratura del rifiuto, Milano 1968; F. Vincenti, Invito alla lettura di P. Levi, ivi 1973; W. Mauro, P. Levi, in I Contemporanei ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SISTEMA PERIODICO – FANTASCIENZA – AUSCHWITZ – ODISSEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVI, Primo (3)
Mostra Tutti

Herling-Grudziński, Gustaw

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Herling-Grudziński, Gustaw Marcello Piacentini Scrittore polacco, nato a Kielce il 20 maggio 1919. Interrotti gli studi di polonistica (1937-39) presso l'università di Varsavia a causa dell'invasione [...] e dell'opera letteraria. Nella successiva produzione di H.-G. si distinguono i cicli di novelle Skrzydła ołtarza (1960; trad. it 1995; Rozmowy w Dragonei, 1997, Conversazioni a Dragonea), che lasciano affiorare a tratti l'amarezza di uno scrittore in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA POLACCA – OSTRACISMO – POLONIA – ANCONA – POZNAŃ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Herling-Grudziński, Gustaw (1)
Mostra Tutti

Chadwick, John

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Filologo inglese, nato a East Sheen (Londra) il 21 maggio 1920, morto a Cambridge il 24 novembre 1998. Dal 1952 fu professore nell'università di Oxford, dove tra il 1946 e il 1952 collaborò alla redazione [...] Lo studio di tale scrittura ha mostrato la presenza di Greci a ); The Thebes tablets II (in collab. con Th.G. Spyropoulos, 1975); Corpus of Mycenaean inscriptions from Knossos works of Hippocrates (in collab. con W.N. Mann, 1950); The Mycenaean world ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI OXFORD – ACCADEMIA DEI LINCEI – LINGUA GRECA ANTICA – JOHN CHADWICK – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chadwick, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 89
Vocabolario
genètica
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali