NIN, Anaïs
Marina Camboni
Scrittrice statunitense, nata a Neuilly (Francia) il 21 febbraio 1903, morta a Los Angeles il 14 gennaio 1977. Dopo aver viaggiato in Europa col padre pianista, alla separazione [...] sono per N., come l'Autobiografia di tutti diG. Stein, specchio dell'identità propria e di ogni donna, voce della visione femminile del mondo (ma non sempre critica dei ruoli consolidati). Coerentemente con l'insegnamento di R. W. Emerson e D. H ...
Leggi Tutto
Scrittore di lingua tedesca, nato a Rustschuk (Bulgaria) il 25 luglio 1905, premio Nobel 1981 per la letteratura. Di famiglia ebrea di radice sefardita, si è formato a Vienna, dove anche ha scritto o almeno [...] in termini assai discussi (nota l'opposizione di T.W. Adorno) fornisce una visione unitaria lungo i Composizione e antropologia in E. Canetti, ibid., pp. 332-54; G. Schiavoni, Il luogo taciuto di E. Canetti, ibid., pp. 355-83; C. Marinoni, Giudizio e ...
Leggi Tutto
KAZANTZÀKIS, Nìkos (Νίκος Καζαντζάκης)
Guido Martellotti
Poeta e romanziere greco, nato a Candia il 18 febbraio 1883, morto a Friburgo in Brisgovia il 26 ottobre 1957. Studiò legge ad Atene (1902-06), [...] Revue des vivants, 1931; 1ª ed. greca, in trad. diG. Manglìs, Atene 1956); 'Ασκητική ("Ascesi", pubblicata nel periodico I. M. Panagiotòpulos, Τὰ πρόσωπα καὶ τὰ κείμενα, I, Atene 1940; W. B. Stanford, The Ulysses Theme, Oxford 1954; M. Vitti, Poesia ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario (App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766)
Luigi Maria Cesaretti Salvi
Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente [...] ; M. Grillandi, Mario Soldati, Firenze 1979; W. Mauro, Invito alla lettura di Mario Soldati, Milano 1981; D. Lajolo, Conversazione in una stanza chiusa con Mario Soldati, Milano 1983; Mario Soldati, a cura diG. Callegari, N. Lodato, Pavia 1986 (con ...
Leggi Tutto
WELHAVEN, Johan Sebastian Cammermeyer
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Bergen il 22 dicembre 1807, morto a Oslo il 21 ottobre 1873. Fu il grande rivale di H. A. Wergeland (v.), con il quale [...] si accese: satire, epigrammi, articoli di riviste, articoli di giornale. W. attaccò il rivale anche con un libro (1863).
Bibl.: H. Lassen, W. Digte, in Afhandlinger til literaturhistorien, Cristiania 1877; G. Gran, Norges daemring, ivi 1899; ...
Leggi Tutto
Rihm, Wolfgang Michael
Luca Conti
Compositore tedesco, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1952. Cominciò a suonare il pianoforte e l'organo intorno agli undici anni; allo stesso periodo risalgono le sue prime [...] G. Büchner e M. Fröhling, duraturo successo nei Paesi di lingua tedesca. Tra il 1983 e il 1987 ha composto Die Hamletmaschine, su libretto proprio da H. Müller (Rolf Liebermann Preis, 1986) e Oedipus, su libretto proprio da Sofocle, F. Hölderlin, F.W ...
Leggi Tutto
Poeta, narratore, critico e pittore statunitense, nato a Cambridge (Massachusetts) il 14 ottobre 1894, morto a North Conway (New Hampshire) il 3 settembre 1962. Laureatosi ad Harvard, nel 1917 si arruolò [...] della sua opera poetica completa, Poems, 1905-1962, mentre una scelta delle sue lettere (Selected letters, a cura di F. W. Dupee e G. Stade) ha visto la luce nel 1969. Tra le traduzioni italiane ricordiamo inoltre: Poesie (1963); Tom (1967); Poesie ...
Leggi Tutto
VARESE, Claudio
Anna Dolfi
Critico e saggista, nato a Sassari il 23 agosto 1909. Allievo e perfezionando della Scuola Normale Superiore di Pisa, ove si era laureato con A. Momigliano, di cui fu assistente [...] L. Russo), ha mantenuto a lungo con quel periodo di formazione, e con i maîtres-camarades legati a quegli anni (D. Cantimori, C.L. Ragghianti, A. Capitini, C. Baglietto, W. Binni, G. Dessì), un fecondo rapporto che alimentò nel periodo della guerra ...
Leggi Tutto
WOOLF, Virginia
Mario Praz
Scrittrice inglese nata a Londra nel 1882, figlia del critico sir Leslie Stephen; sposatasi nel 1912 con Leonard Woolf col quale dirige una casa editoriale londinese (The [...] letteraria).
Versioni italiane: Gita al faro, a cura diG. Celenza, Milano 1934; Orlando, a cura di A. Scalero, ivi; Flush, Vita di un cane, ivi.
Bibl.: W. Holtby, V. W., Londra 1932; R. Gruber, V. W., a study, Kölner anglist. Arbeit., 1935; E. M ...
Leggi Tutto
ZUMBINI, Bonaventura
Fernando Figurelli
Letterato, nato a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836, morto a Bellavista presso Portici il 21 marzo 1916. Autodidatta, insegnò dapprima a Cosenza; nel 1868 [...] del '68 e gli altri: La "Palinodia" e i "Paralipomeni" diG. L., Leopardi presso i Tedeschi, Un nuovo libro intorno al Leopardi 'Accademia Cosentina, Studi di letteratura comparata (Bologna 1931). A tali opere bisogna aggiungere W. E. Gladstone nelle ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...