BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] ,Mechliniae-Romae 1945, pp. 475, 483, 489; W. Ullmann, Medieval papalism. The political theories of the ; D. Maffei, Il "Constitutum Constantini" da Graziano a G. de B., in Annali della Università di Macerata, XXII (1958), pp. 227-229; Lexicon für ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] ", come scriveva l'8maggio 1644il B. a G. Panciroli, nunzio a Madrid (La première bulle XVIIe et XVIIIe siècles, a cura di J. e P. Lefèvre, Bruxelles , IV, Monasterii 1935, pp. 33, 104, 208; W. Brulez,La crise dans les relations entre le Saint-Siège ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano)
Filippo Liotta
Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, per essere stato nascosto [...] claris iurisconsultis pars posterior, a cura di F. Schultz-H. Kantorowicz-G. Rabotti, in Studia gratiana, X 343, 352; K. W. Nörr, Die Literatur zum gemeinen Zivilprozess, ibid., p. 391; L. Sorrenti, Testimonianze di Giovanni d'Andrea sulle ' ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Iacopo (Iacobus Butrigarius, Butrigarii, de Bottrigariis)
Adriana Tognoni Campitelli
Nacque a Bologna intorno al 1274 da Salvetto di Grimaldo, di antica e nobile famiglia, e da Villana di [...] , in Studi e memorie per la storia dell'Univ. di Bologna, XI (1933), pp. 87 ss.; R. W.-A. S. Carlyle, A history of mediaeval political theory, VI, London 1936, pp. 23, 84, 146; G. Zaccagnini, Notizie inedite intorno ad alcuni illustri dottori dello ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] , Bonn 1962, p. 257. Quattro lettere del Savigny al C. ed una di Bethmann-Hollweg allo stesso, esaurientemente annotate, hanno pubblicato rispettivamente D. Maffei-K. W. Nörr, Lettere di Savigny a Capei e C., in Zeitschrift der Savigny-Stift. für ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] 328; C. Cenci, prefaz. a G. Centueri, De iure monarchiae, Verona 1967 (con un quadro organico di notizie sul C.); C. Piana, ), pp. 241-270; N. W. Gilbert. A letter of Giovanni Dondi dall'Orologio to fra' G. C.: a Fourteenth-Century episode in ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] 38; A. Baratta, Tra idealismo e realismo. A proposito della "Filosofia del diritto" diW. C. S., in Riv. internaz. di filosofia del diritto, XLII (1965), 3, pp. 421-56; G. Perticone, W. C. S. (1886-1965),ibid., pp. 621-29; A. De Gennaro, Crocianesimo ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] 484r; Arm. 44, t. 30, f. 20r; Archivio di Stato di Firenze, Urbino, cl. I, Div. G, filza CXXI, ff. 1282r, 1570r, 1571r, 1580r (quattro , 902, 909 s., 923; X, ibid. 1955, p. 98; W. Friedlander, Caravaggio Studies, Princeton, N. J., 1955, pp. 101-116 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Vita del nobil'uomo e buon servo di Dio Raffaello Maffei, Roma 1722, pp. 6, 9-11, 13 s.; G. Marini, Degli archiatri pontifici, Roma 1784, delle famiglie romane, a cura di C. A. Bertini, Roma 1910, II, pp. 30 s.; W. von Hofmann, Forschungen zur ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] alcune repetitiones e consilia l'opera del G. è ricordata per gli interventi di carattere editoriale a supporto della nascente arte della quatuor…, I, Venetiis 1591, cc. 94v-95r; J.W. Freymon, Elenchus omnium auctorum sive scriptorum, qui in iure ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...