BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] trad. it. a cura di E. Bollati, II, Torino 1857, pp. 443-447; G. Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò E. M. Meijers, Etudes d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra e H. W. D. Fischer, III, Leiden 1959, pp. 149-166; M ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] Acciaioli, in Rerum Italic. Script., 2 ed., XII, 2, a cura diG. Scaramella, p. 79; Statuti d. Università e Studio fiorentino dell'anno 1387 222, 639; W. ed E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, Frankfurt am Main 1953, V, p. 151; G. Brucker, Florentine ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Ciampolo
Andrea Giorgi
Figlio di Iacomo di Sigherio, mercante e banchiere senese, e di Raba di Bandinello, nacque intorno al 1260. I più antichi ricordi dell'operato del G. si riferiscono [...] , Niccolò, in Diz. biogr. degli Ital., XI, Roma 1970, p. 410; G. Cherubini, Signori, contadini, borghesi, Firenze 1974, pp. 248, 291; W. Bowsky, Le finanze del Comune di Siena, Firenze 1976, p. 289; Id., Un Comune italiano nel Medioevo, Bologna 1986 ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] diritti della donna nella società altomedievale, Napoli 1986, ad ind.; W. Goffart, The narrators of barbarian history (A.D. 550-800 (Neustria e Austria), in Culto e storia in S. Giulia, a cura diG. Andenna, Brescia 2001, pp. 30-37, 39-41; P. Skinner ...
Leggi Tutto
FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] coll. 775-787; Ét. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura diG. Mollat, II, Paris 1927, pp. 867-870; A. de Foras von Konstanz: Beiträge zu seiner Geschichte und Theologie, a cura di A. Franzen - W. Müller, Freiburg-Basel-Wien 1964, p. 145; J. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] cura di D. Hay - W.K. Smith, Oxford 1992, pp. 96-104, 138, 158, 196, 216, 218; Enea Silvio Piccolomini, Carmina, a cura di A. of Cusa - A companion to his life and his times, a cura diG. Christianson - T.M. Izbicki, Burlington 2011, pp. 185-189; T ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] però in forme diverse nei diversi manoscritti; ediz. parz. a cura diG.B. Palmieri in Bibliotheca juridica medii aevi, II, Bononiae 1892, pp reigns of Stephen, Henry II and Richard I, a cura diW. Stubbs, London 1879, rist. Cambridge 2012 (e-book); E ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] , I, Parmae 1688, CoI. 72 Rime di Francesco Coppetta ed altri poeti Perugini, a cura diG. Vincioli, Perugia 1720, p. 7; S 1878, pp. 112, 326; Nuntiaturberichte aus Deutschland, I, a cura diW. Friedensburg, Gotha 1892, pp. XLI-XLIII; A. Pieper, Zur ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] e nella ostinazione» (Ed. nazionale delle opere diG. Galilei, XVI, p. 506). L’incontro fu , in Arch. stor. italiano, s. 5, 1892, t. 10, pp. 339-355; W.E.K. Middleton, The experimenters. A study of the Acc. del Cimento, Baltimore-London 1971, ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] 104 s., 192 s.; G. Moschetti, in Il Cartularium veronese del Magister Ventura del secolo XIII, a cura diG. Moschetti, Napoli 1990, pp. féodal, in Id., Études d'histoire du droit, a cura di R. Feenstra - H.F.W.D. Fischer, III, 1, Leyde 1959, pp. 261- ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...