GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] Filangieri, VI, pp. 163-186, 214-234). Il G. considerava di grande rilevanza la verifica dei poteri in quanto legata alla inglese W. Bagehot, attribuiva al Parlamento una funzione educatrice del popolo e, di conseguenza, il compito di dimostrare ...
Leggi Tutto
BRUNIALTI, Attilio
Giuliana D'Amelio
Nato a Vicenza il 2 apr. 1849 da Giovanni Battista e Catterina Magnabosco, e compiuti qui gli studi secondari, si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1870. Nella [...] della scienza del diritto pubblico in Italia si vedano: W. Cesarini Sforza, Gli studi di diritto pubblico in Italia negli ultimi cento anni, in , passim; G. Miglio, La scienza dell'amministrazione, in Atti del I Convegno di studi di scienza dell' ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Oriano (di Oriano, Oriani; Lanfrancus de Ariadno)
Federico Roggero
Nacque con ogni probabilità nel primo decennio del XV secolo; tutte le fonti lo indicano come originario di Brescia, più [...] Besta, Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 898; G. Salvioli, Storia della procedura civile e criminale, ibid., Frankfurt a.M. 1972, ad ind.; K.W. Nörr, Die Literatur zum gemeinen Zivilprozess, in ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] claris iuris consultis,pars posterior, a cura di F. Schulz, H. Kantorowicz, G. Rabotti, in Studia Gratiana, X ( G. Barraclough, Bonaguida de Aretinis, in Dictionnaire de droit canonique, II, Paris 1937, coll. 934-940 (con ulteriore bibliografia); R. W ...
Leggi Tutto
BURLA (Borla), Giovanni Francesco
Roberto Zapperi
Nacque a Piacenza in data imprecisata verso la fine del secolo XV. Studiò legge e, conseguito il dottorato, fu ammesso nel collegio dei dottori della [...] des Vergerio 1533-1536, a cura diW. Friedensburg, Gotha 1892, ad di J. Müller, Tübingen 1963, passim; C.Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii syllabum, Romae 1656, p.CXVIII; I. Facciolati, Fasti gynmasii Patavini, Patavii 1757, II, pp. 122, 139;G ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI GERMANIA
AAndreas Meyer
In questo contesto, per Germania s'intende l'area di lingua tedesca del Sacro Romano Impero e l'arco di tempo preso in esame copre interamente il XIII secolo. [...] de arte prosandi des Konrad von Mure, a cura diW. Kronbichler, Zürich 1968. P.-J. Schuler, Geschichte des - und Wappenkunde", 36, 1990, pp. 93-123; G. Battelli, I notai pubblici di nomina papale nel Duecento, "Archivum Historiae Pontificiae", 36, ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] de la faculté de droit, II (1978), 2, pp. 190 s., 203; W. Maleczek, Papst und Kardinalskolleg von 1191 bis 1216, Wien 1984, pp. 71-73 e ad ind.; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXXII, p. 85; Enc. cattolica, VI, col. 1030 ...
Leggi Tutto
BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] di diritto canonico dell'università di Pavia, L. Decio professore "ordinario" di diritto civile nella stessa università; G religionis Augustinianae, II, Tolentini 1859, p. 130; W. Endemann, Studien in der romanischkanonistischen Wirtschafts - und ...
Leggi Tutto
DRAGAZZO, Giacomo
Silvano Cavazza
Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] ad Indicem; P. Andreis, Storia della città di Traù, a cura di M. Perojevič, Spljet 1908, pp. 179, 327, 361. G. B. Cantalmaggi, Syntaxis sacrae Rotae Romanae in Reformata reformanda. Festgabe für H. Jedin, Münster in W. 1965, p. 129, 131-136, 138 s.; ...
Leggi Tutto
ALESSANDRINI, Emilio
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Penne (Pescara) il 30 ag. 1942 da Berardo, avvocato, e da Armanda Moretti, quintogenito di sei figli. Nel dicembre 1946 la famiglia si trasferì a Pescara, [...] capo a F. Freda e G. Ventura, che costituì un sicuro punto di riferimento per tutti coloro che si 1979; C. Pajardi, Che fare?, in Il Giornale nuovo, 30 genn. 1979; W. Tobagi, Vivere e morire da giudice a Milano, in Corriere della sera, 30 genn ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...