DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] 59, 243; R. J. W. Evans, Rudolf II, Oxford 1973, p. 167; Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a c. di V. Branca, Firenze 1973, p. 158; Il Mediterraneo ... alla luce di Lepanto, a cura diG. Benzoni, Firenze 1974, p. 435; G. Bassani, Carteggio ... tra ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Fléchier, Paris 1695); Id., De scriptis invita Minerva..., a c. diG. Lagomarsini, Florentiae 1745-46, I, pp. XXIX-XLV e passim; ;M. Žywczyński. Sprawa wyslania nuncjusza papieskiego do Polski w 1563 roku, in Wieki średnie. Medium aevum…, Warszawa ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] , Roma, 2002; Cortese, W., a cura di, Diritto al paesaggio e diritto del paesaggio, Atti del convegno di Lampedusa, 21-23 giugno 2007, Napoli, 2008; Cugurra, C.-Ferrari, E.-Pagliari, G., a cura di, Urbanistica e paesaggio, Atti dell’VIII Convegno ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] pp. 552-592, 603-695; P. Paruta, La legazione di Roma..., a cura diG. De Leva, III, Venezia 1887, p. 108 n.; L in NuovoArch. ven.. n. s., X (1905), p. 123; ... Portrair Index, a cura diW. C. Lane - N. B. Browne, Washington 1906, p. 338; L. P. Smith ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] , M.A., Concessione di servizi, in Baccarini, S.Chinè, G.Proietti, R., a cura di, Codice dell’appalto pubblico ., 25.11. 2013, n. 26283 con commento di Giulietti, W, Fallibilità, situazione debitoria e responsabilità amministrativa delle società ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizzano i vari aspetti del tema, con riferimento alla regola generale sull’onere della prova e i suoi vari limiti oggettivi. Si analizzano inoltre le numerose eccezioni [...] e il giudice assegna invece all’altra parte l’onere di dimostrare il contrario (Verde, G., op. cit., 135, 142; Patti, S., op Riv. trim. dir. proc. civ., 2012, 425; Twining, W., Rethinking Evidence. Exploratory Essays, II ed., Cambridge, 2006; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] L’impresa nell’ordine corporativo, Firenze 1935.
G. De Semo, Appunti per la teoria degli atti di commercio, in Studi giuridici per l’anno 1936-37-XV, Firenze 1937, pp. 3-39.
W. Cesarini Sforza, Proprietà e impresa, in La concezione fascista della ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] merid., a cura diG. Cassandro, Bari 1962, pp. 458, 466 s.); R. Caggese, Roberto d'angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 414; N. Zingarelli, La vita, i tempi e le opere di Dante, II, Milano 1931, pp. 629 s., 634, 639 n. 49; W. Taeuber, Geld und ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] che cambiò l’Europa» (L. Hunt, M.C. Jacob, W. Mijnhardt, The Book that changed Europe. Picart and Bernard’s religious di L. Cecchetto, intr. diG. Ricuperati, Torino 2011.
Istoria del pontificato di Gregorio Magno, a cura di C. Peyrani, intr. diG ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] ad indicem (il III volume contiene cinque lettere di B.); Jean XXII, Lettres communes,a cura diG. Mofiat, VI-VIII, Paris 19121924, nn. , Die echten Schriften des hl. Thomas von Aquin,Múnster i. W.1920, ad Indicem.
Atti e documenti redatti da B. si ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...