Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 1936, LIII, pp. 205-238 e 415-440.
Emmerich, W., Zur Kritik der Volkstumsideologie, Frankfurt a.M. 1971.
Fantechi, A., Trasformazione del concetto di democrazia e di popolo, Firenze 1938.
Fritz, G., L'idée de peuple en France du XVIIe au XIXe siècle ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] comune classico, I-II, Roma 1964 (1995).
W. Ullmann, Principi di governo e politica nel Medioevo, Bologna 1972 (Principles Origini dello Stato. Processi di formazione statale in Italia fra medioevo ed età moderna, a cura diG. Chittolini-A Molho-P. ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] medium and law as institution, in Dilemmas of law in the Welfare State (a cura diG. Teubner), Berlin 1986, pp. 203 ss.
Hans, V. P., Vidmar, N., economy and society (a cura di M. Rheinstein), Cambridge, Mass., 1954².
Weyrauch, W. O., The 'basic law' ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] relations (a cura di A. Montefiore), London 1973.
Pennock, J.R., Chapman, J.W. (a cura di), Liberal democracy, Art. 136, in Commentario della Costituzione. Garanzie costituzionali (a cura diG. Branca), Bologna-Roma 1981, pp. 175-198.
Pizzorusso, A ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] per massime e il valore del precedente con particolare riguardo alla responsabilità civile (a cura diG. Visintini), Padova 1988, pp. 33 ss.
Twining, W., Miers, D. R., How to do things with rules: a primer of interpretation, London 1976 ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] calcolati da W. Reinhard per il pontificato di Paolo V. Si trattava di strategie matrimoniali di Spagna Filippo II).
Per le fonti edite:
Legazioni di Averardo Serristori, ambasciatore di Cosimo I a Carlo V e in corte di Roma (1557-1568), a cura diG ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , Venezia 1778: II, p. 134. Ma vanno tenute presenti le osservazioni diG. I. Cassandro, La curia, p. 126, per il quale: "La italiens, 256, Della Repubblica di Venetia (a. 1584 circa), cc. 75r-76r.
37. Cf. Cristopher W. Brooks, The Common Lawyers ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] esercizio del potere (IV-VI secolo d.C), a cura diG. Bonamente, R. Lizzi Testa, Bari 2010, pp. 155- h.e. I 26-30.
36 Nella lettera del 451, in ACO II 4,51.
37 W.H.C. Frend, The Rise of the Monophysite Movement, Cambridge 1972, pp. IX-XVI: Teodoreto ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] a cura di), Bureaucracy vs. environment: the environmental costs of bureaucratic governance, Ann Arbor, Mich., 1981.
Beckerman, W., Two East and West (a cura diG. Enyedi e A. J. Gijswijt), London 1987.
Muraro, G., Evoluzione e problemi attuali della ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] n. b. [la trad. Bollati I, p. 492 n. b. è incomprensibile]; VI, p. 362) e W. Kroll (pp. XIII, XV): L. Frati (p. 126), P. F. Girard (p. 31 e n in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura diG. Paridi, p. 58; Pesaro, Bibl. Oliveriana, ms. 203: Th ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...