FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] per tre semestri (inverno 1872-73, estate 1873, inverno 1873-74), frequentò i corsi di R. Gneist, le lezioni di J. W. Holtzendorff di diritto pubblico, i corsi di A. H. G. Wagner di economia pubblica generale e scienza delle finanze e quelli, infine ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 76-240; W. St. Clair Baddeley, Robert the Wise and his heirs 1278-1352, London 1897, ad ind.; G. de Blasiis, Le case dei principi angioini ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] [1973], p. 698); N. W. Neilson, Some Drawings by D. C., in The Burlington Magazine, CXV (1973), pp. 382-85; F. Viatte, Le dessin italien sous la Contre-Réforme (catal.), Paris 1973, n. 97; G. Pacciarotti, Ancora sulle storie di Giovanni Battista e su ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] sia un non celato disappunto dei cistercensi nei confronti diG. che essi considerarono, mentre era ancora in vita, " of Joachim of Fiore. A study in Joachimism, Oxford 1972; M.W. Bloomfield, Recent scholarship on Joachim of F. and his influence, in ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] Id., La nazione perduta. F. P. nel Novecento italiano, Bologna 2004; Maurizio la coscienza della democrazia, a cura diG. Morrone, Milano 2008; W. de Hoog, Tulipano. Un partigiano olandese ricorda la Resistenza e F. P., Roma 2009; L. Polese Remaggi ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] , tra le altre, opere di Simone Weil, Augustin Cochin, Eric H.W. Voegelin. Questo senza mai interrompere 1993), 2, pp. 186-211; Filosofia e democrazia in A. D., a cura diG. Ceci - L. Cedroni, Roma 1993; A. D.: il problema della modernità, ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] e lo invitò all’Università di Roma come esperto del pensiero e della prassi di Donald W. Winnicott, già introdotto in bollea.htm; T.J. Carratelli, Ricordo diG. B., in Richard e Piggle, XIX (2011), 1, pp. 90-95; M. Fiorani, G. B. (1913-2011). Per una ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus)
Armando Petrucci
Emilio Bigi
Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] l'ipocrisia, testo latino e traduzione a cura diG. Vallese, Napoli 1946; la seconda Convivalis disceptatio altri lavori complessivi notevoli sono: W. Shepherd, Vita di P. B., trad. italiana, con importanti note e aggiunte di T. Tonelli, Firenze 1825 ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] a Roma nel 1913.
Fonti e Bibl.:Le carte di A. B., a cura di L. Marchetti, Milano 1962; Ediz. naz. degli scritti diG. Garibaldi, II, pp. 5, 15, 350, 452, 460, 626, 627; 111, p. 138; W. Rustow, La brigata Milano nella campagna dell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] del C. a Padova sono pubblicati da B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova, Padova 1852, ad Indicem. Il testamento del fratello del C., Giuseppe, è pubblicato da W. Bode-G. Gronau-F. von Hadeln, in Archivalische Beiträge zur Geschichte der ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...