POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] pp. 217-226; Utrum anima sit mortalis vel immortalis, a cura diW. van Dooren, in Nouvelles de la République des Lettres, I scienza classica, arabo-latina medievale e l’età moderna, a cura diG. Federici Vescovini, Louvain-la-Neuve 1999, pp. 255-288; ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] , Aspetti della propaganda cattolica a Roma da Pio VI a Leone XII, Roma 1974, ad indicem; W. Bulla, La formazione diG.S. G., tesi di laurea, Univ. di Torino, a.a. 1975-76; Sacrae congregationis de Propaganda Fide memoria rerum, 1622-1972…, a cura ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] insegnamento diG. Saitta, titolare della cattedra di storia della filosofia, a costituire per lui un punto di ss., poi in Osservaz. critiche, IV, Bari 1951, pp. 140-143; W. Kaegi, rec. a Ulrico von Hutten e i rapporti tra Rinascimento e Riforma, ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] nella novità diW. Saroyan Igiorni della vita (ibid, 6 aprile successivo): si trattava del saggio di diploma in regia presso l'Accademia di arte drammatica del giovane A. Celi cui il D. e G. Besozzi avevano offerto l'opportunità di portarlo, con ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di Filippo di Cino Rinuccini … colla continuazione di Alamanno e Neri suoi figli, a cura diG . Aiazzi, Firenze 1840, pp. CXXI s.; Cronica di Napoli di Notar Giacomo, a cura di d'A., prima duchessa di Ferrara, Rovigo 1956; W. L. Gundersheimer, Ferrara ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] prov. di Romagna, XXV (1907), 1-3, pp. 163-208; R. Ortiz, In cima del doppiero, in Zeitschrift für Romanische Philologie, XXXII (1908), pp. 598-600; D. Lorenzini, G. G. sua origine e luogo presunto del suo esilio e della sua morte, Bologna 1908; W.P ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] Parma 2004; Scritti inediti, in Dossier Bertolucci, a cura diG. Palli Baroni, in il Caffè illustrato, 2004, n. 18 (maggio-giugno); Cartoline illustrate, a cura diG. Palli Baroni, tavole diW. Xerra, Parma 2006; Riflessi da un paradiso. Scritti sul ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] continuità vivente, indefettibile.
Nel giro di pochi anni il G. elaborò una serie di variazioni su questo tema della bagnante 123, fig. 73; W. Braunfels, Meisterwerke europäischer Plastik, Zürich 1958, p. 53; E. Carli, E. G. (catal. della personale ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] , Documenti inediti per la storia del S. Petronio di Bologna, in Miscell. di storia dell'arte in onore di I. B. Supino, Firenze 1933, pp. Paris 1937; G. K. Loukomski, Yacques Vignole, Paris 1937; W. Lotz, Vignola Zeichnungen, in 7ahrbuch der preusz ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] , A. Soldani, S. Breislak, J. Hawkins, F. Latapie, E.A.W. Zimmermann, C.U. von Salis-Marschlins e D. de Dolomieu. Tra i sudditi di Ferdinando IV preferì l'amicizia di intellettuali originari delle province, quali G.M. Giovene, V. Comi, C.S. Minervino ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...