Economista italiano (Milano 1904 - Auschwitz 1944). Prof. (dal 1935) di scienza delle finanze e poi di economia all'univ. di Trieste; colpito nel 1938 dalle leggi razziali, arrestato e deportato dai Tedeschi [...] 'ambito della economia finanziaria, 1933). Si occupò anche di storia delle dottrine economiche (La visione dei fenomeni finanziari nell'opera diG. Cassel, 1932; Alcuni caratteri dell'opera di U. Gobbi, 1934; Ferrariana, 1935; Rileggendo F. Ferrara ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. Los Angeles 1939). Ha iniziato la sua attività in marina (1956-60), perfezionandosi poi al San Francisco art institute. Ha lavorato come assistente (1961-62) di D. Lange (1895-1965) [...] W. Klein, ha pubblicato il suo primo libro fotografico nel 1966 (The strip). Negli anni Settanta ha delineato un percorso di a tematiche surrealiste. Ne L'ano- nyme (1986) l'attenzione diG. si è rivolta al nudo femminile. Ha pubblicato anche Women ...
Leggi Tutto
Scrittrice e sceneggiatrice statunitense (Sisson, California, 1893 - New York 1981). Formatasi nell'ambiente intellettuale più spregiudicato dell'America tra le due guerre, lavorò come sceneggiatrice fin [...] L. ha continuato a firmare alcuni dei migliori copioni del cinema americano (The struggle di D. W. Griffith, 1931; San Francisco diW. Van Dyke, 1936; The women diG. Cukor, 1939), ha pubblicato altri tre romanzi (Gentlemen only marry brunettes, 1928 ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Siena 1915 - Rancho Santa Fé, California, 2002). Allievo diG. Bernardini, ha realizzato con M. Conversi ed E. Pancini l'esperimento con il quale nel 1946 è stato dimostrato che il mesotrone [...] ). Trasferitosi negli Stati Uniti, nel 1956, con B. B. Cork, G. R. Lambertson e W. A. Wenzel, ha scoperto l'antineutrone bombardando protoni con antiprotoni (ottenuti con il protosincrotrone di Berkeley, California), secondo la reazione p+p̄→n+n̄. Ha ...
Leggi Tutto
Musicista (Venosa 1566 - Gesualdo 1613). Studiò probab. con P. Nenna. Fondò un'accademia musicale, cui fu iscritto anche T. Tasso. Si espresse con estrema audacia stilistica, soprattutto nell'uso del cromatismo [...] ), uno di Responsoria et alia ad officium Hebdomadae Sanctae spectantia (1611), alcune altre composizioni sacre e profane. La pubblicazione di tutte le opere diG. è stata iniziata nel 1957 dalla Ugrino Verlag di Amburgo a cura diG. E. Watkins e W ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano d'arte e di estetica (Roma 1860 - Napoli 1930). Ricoprì importanti incarichi nell'ambito delle Antichità e Belle Arti a Firenze, Venezia e Napoli. Nelle sue opere si ispirò alle poetiche [...] diW. Pater e J. Ruskin e al decadentismo diG. D'Annunzio, che lo adombrò nella figura di Daniele Glauro del Fuoco. Collaboratore della Tribuna e del Marzocco, pubblicò, tra l'altro: Giorgione (1894); Catalogo delle Gallerie di Venezia (1895); La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] K. Blechen. Altro aspetto tipico del Romanticismo tedesco è offerto dai coinvolgenti ritratti diG.F. Kerting. L’impegno religioso spinge i Nazareni (F. Overbeck, F. Pforr, W. von Schadow, P. von Cornelius, J. Schnorr) a rinnovare l’arte tedesca ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ... the Hudson Bay to the Northwest, 1795, di S. Hearne; Travels through Canada, 1807, diG. Heriot) e studi storici (Account of Nova Scotia, 1829, di T.C. Haliburton; History of Canada, 1887-98, diW. Kingsford). La poesia ebbe in origine carattere ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] come posizione limite della corda, e misero in luce l’opportunità di identificare l’elemento di curva (arco infinitesimo) con l’elemento di retta (segmento infinitesimo di tangente). G.W. Leibniz, in Nova methodus pro maximis et minimis, itemque ...
Leggi Tutto
Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere [...] 1928); Opere minori approvate (2 voll., 1931). Oltre alle edd. complessive (Tutte le opere diG. L., a cura di F. Flora, 5 voll., 1937-49; Tutte le Opere, a cura diW. Binni e E. Ghidetti, 2 voll., 1969), sono disponibili varie sillogi e singole edd ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...