CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] fig. 4 bis, in Roettgen, 1973). Lo stile di questi anni è improntato delle trasparenze pittoriche, quasi da acquerello, di Raffaellino da Reggio, diG. de Vecchi, di A. Lilio, ed è molto vicino a quello di F. Vanni. Del 1588-89 erano i due affreschi ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] sul B. architetto, in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, Roma 1961, pp. 20 17-224; G. Pampaloni, Lo Spedale di S. Maria Nova e la costruzione del loggiato di B. B. ..., Firenze 1969; W. Smith, Pratolino, in Journal of the Society ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] n'era un altro pur di sua mano...".
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le Vite... (1568), a cura diG. Milanesi, III, Firenze Arte nell'Aretino. Seconda mostra di restauri dal 1975 al 1979 (catal., Arezzo), Firenze 1979, pp. 49-59; J. W. Bradley, A Dict. of ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] diG. di Firenze (catal.),Firenze 1970, ad Indicem; A. Binion, From Schulenburg's gallery andrecords, in The Burlington Magazine, CXII (1970), pp. 302 s.; A. E. PérezSánchez, Pintura ital. del s. XVII en España (catal.),Madrid 1970, pp. 185 ss.; W ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] , fosse originario di Venezia, città in cui G. era certamente noto; la presunta familiarità diG. con la 18-32; W. Arslan, L'architettura gotica civile in Dalmazia dal 1420 al 1520 ca., in Rivista dell'Istituto nazionale di archeologia e storia ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] . da Maiano, in Repertorium für Kunstwissenschaft, VII (1884), pp. 149-162; G. Frizzoni, Le opere giovanili di B. da Maiano, in Arte e storia, IV (1885), pp. 314-316; W. Bode, Italien. Bildhauer der Renaissance. Berlin 1887. pp. 189 ss.; P. Gianuizzi ...
Leggi Tutto
DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] Blažíček, Barock in Böhmen, Prag 1971, pp. 10 s.; G. Cantelli, Disegni di F. Furini e del suo ambiente (catal.), Firenze 1972, pp , XXVII (1976), 313, pp. 63 ss., n. 12; A. W. Vliegenthart, La galleria Buonarroti..., Firenze 1976, pp. 58-60, 91 n ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] . del transetto e la cantoria (La chiesa di S. Matteo, a cura diG. Algeri, Genova 1976, p. 9).
Il Princeton, N. J., 1943, pp. 200, 235; III, ibid. 1948, pp. 41, 165, 239; W. e E. Paatz, Die Kirchen von Florenz, II, Frankfurt a. M. 1941, p. 486; III, ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] Eolie (1948) e Isole di cenere (1948, presentato alla Mostra di Venezia di quell'anno), nonché al film Vulcano (1949, regia W. Dieterle). Nel 1950 fu in Grecia; le foto scattate furono poi utilizzate come corredo al libro diG. Comisso, Approdo in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio
Gerd Kreytenberg
Figlio di Balduccio di Alboneto, come si desume da un atto notarile milanese, datato 19 nov. 1349, che lo vede chiamato come testimone, G. nacque molto probabilmente [...] .), Pisa 1946, p. 36 n. 246; C. Gnudi, Un altro frammento dell'altare bolognese diG. di B., in Belle Arti, I (1946-51), pp. 165-181; W.R. Valentiner, Notes on G. Balducci and Trecento sculpture in Northern Italy, in Art Quarterly, X (1947), pp. 40 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...