BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] Vaduz 1965 (trad.it. Storia della città di Bologna dal 1116 al 1280, a cura diG.Fasoli, Bologna 1975); C. De Angelis, P Crocifissione incorniciata da figure di santi entro edicolette trilobate (Londra, Vict. and Alb. Mus.).
Bibl.: W. Samaja, L'Arte ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] path of the Buddha. Buddhism interpreted by Buddhists (a cura di K. W. Morgan), New York 1956, pp. 153-181.
Baptist, in ‟Maha-Bodhi", 1953, LXI, pp. 187-188.
Ledyard, G., Cultural and political aspects of traditional Korean Buddhism, in ‟Asia", 1968, ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] e miniatori dell'Umbria, Spoleto 1923 (rist. Foligno 1980); I.B. Supino, La Basilica di S. Francesco d'Assisi, Bologna 1924; G. Graf Vitzthum, W.F. Volbach, Die Malerei und Plastik des Mittelalters in Italien, Wildpark-Postdam 1925; A. Fortini ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] 177-199; La chiesa e l'abbazia di San Nicolò a Sangemini, Sangemini 1967; W. Krönig, Caratteri dell'architettura degli Ordini sul Clitunno, a cura diG. Benazzi, Todi 1985; Spoleto, argomenti di storia urbana, a cura diG. De Angelis d'Ossat, ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] . XIX); The Acad. of Europe,Rome in the 19th century (catal.), The W. Benton Museum of Art, Univ. of Conn., s.l. 1973, pp. 130-34; L. Cicognara, Lettere ad A. C., a cura diG. Venturi, Urbino 1973; Studi canoviani, Roma 1973; H. Honour, C.'s Napoleon ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] a cura di R. de Lespinasse, F. Bonnardot, Paris 1879; A.F. Gori, Thesaurus veterum diptycorum, a cura diG.B. Passeri .); C. Little, The Magdebourg ivory group (tesi), Ann Arbor 1978; W.H. Monroe, An early Gothic French Ivory of the Virgin and Child, ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Serra, Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, VIII, La provincia di Ancona e Ascoli Piceno, Roma 1936; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; G. Buroni, I monasteri benedettini del Metauro, Studia Picena 15, 1940, pp ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Palermo, in Studies on Art and Archaeology in Honor of Ernst Kitzinger, a cura diW. Tronzo, I. Lavin, DOP 41, 1987, pp. 125-144; A. "Atti del Convegno archeologico internazionale, Milano 1990", a cura diG. Sena Chiesa, E.A. Arslan, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] degli ordini mendicanti in Boemia e Moravia], Akord 1938; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; G. Odetto, La cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano Fiamma, Archivum Fratrum Praedicatorum 10, 1940, pp. 297 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] d. Gares-Gesellsch.. VIII (1887), pp. 271-83;J. Rainieri, Diario bolognese, a cura di C. Ricci-O. Guerrini, Bologna 1887, pp. 72 s.; W. Friedensburg, Der Briefwechiel G. C. mit Ercolo Gonzaga, in Quellen und Forich. aus italien. Archiven..., II (1899 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...