Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] XV secolo raccolti e annotati, Pistoia 1903, pp. 15-19.
W. Bode, Die italienische Plastik, Berlin 1905, p. 35.
di Giovanni, in AKL, I, 1983, pp. 553-555.
M.G. Burresi, Restauro di sculture lignee nel Museo di S. Matteo, cat., Pontedera 1984, nr. 1.
G ...
Leggi Tutto
CAPANNA, Puccio
F. Todini
Pittore attivo ad Assisi e a Firenze nella prima metà del sec. 14°, seguace di Giotto, riconosciuto dalla critica moderna come uno dei maggiori artisti del Trecento.Vasari [...] scultori ed architettori scritte da Giorgio Vasari, a cura diG. Milanesi, I, Firenze 1878, pp. 394, 396 Renaissance in Italien, Berlin 1885 (19042), pp. 273, 475, 551 ss.; W. Suida, Studien zur Trecentomalerei, RKw 27, 1904, pp. 385-483; Venturi ...
Leggi Tutto
Andrea di Bonaiuto (o Bonaiuti o da Firenze)
S. Romano
Pittore attivo in Toscana nella seconda metà del 14° secolo. Nato a Firenze probabilmente intorno al 1320; dal 1346 iscritto all'Arte dei medici [...] Novella, Firenze 1983, pp. 67-79.
M.G. Chiappori, I tre Polo nella ''Ecclesia Militans'' di Andrea Bonaiuti in S. Maria Novella a Firenze, S. Romano, s.v. Andrea di Bonaiuto, in AKL, II, 1986, pp. 978-981.
W.F. Volbach, Catalogo della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Dadaismo
Gianni Rondolino
Rapporti con il cinema: il cinema dadaista
Come scrisse nel 1948 Tristan Tzara in Le surréalisme et l'après-guerre, "Dada nacque da un'esigenza morale, da una volontà implacabile [...] . W. Verkauf, M. Janco, H. Bollinger, Teufen 1957.
M. Ray, Self portrait, Boston 1963 (trad. it. Milano 1975).
T. Tzara, Lampisteries: précédées des sept manifestes Dada, Paris 1963 (trad. it. Manifesti del dadaismo e Lampisterie, a cura diG. Posani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bologna
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine bolognese, attivo nel Veneto, dove è più volte documentato, a Venezia e a Treviso, dal 1377 al 1389.Restano diG. quattro opere firmate: il [...] si debba porre all'inizio dell'attività diG., prima del soggiorno veneziano.Nel 1377 G. era sicuramente a Venezia e probabilmente . 21-31; Toesca, Trecento, 1951; W. Arslan, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia. Vicenza, le chiese, Roma ...
Leggi Tutto
Agnolo di Ventura
P. F. Pistilli
Architetto e scultore senese, attivo in Toscana nella prima metà del Trecento. Sue notizie si hanno a partire dal 1311, anno in cui venne iscritto tra i contribuenti [...] arte di Goro di Gregorio.
Bibliografia
Fonti:
Vasari, Le Vite, II, 1967, pp. 125-131.
Letteratura critica:
G. (con bibl. precedente).
W.R. Valentiner, Studies in Italian Gothic Plastic Art, II, Agostino di Giovanni and Agnolo di Ventura, ArtAm 13, ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] , Die ostdeutschen Kietze, Bernburg 1936; B.D. Grekov, Kievskaja Rus' [La Russia di Kiev], Moskva 1939 (1953⁵); G. Leńczyk, Badania wykopaliskowe w Piekarach [Ricerche archeologiche a Piekary] (Prace Prehistoryczne Polskiej Akademii Umiejętności, 2 ...
Leggi Tutto
FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] 15; A. Busignani, R. Bencini, Le chiese di Firenze. Quartiere di Santa Maria Novella, Firenze 1979; G. Morozzi, Interventi di restauro, Firenze 1979; G. Fanelli, Firenze, Bari 1980; W. Jacobsen, Zur Datierung des Florentiner Baptisteriums S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Haven-London-Oxford 1915-1917; Toesca, Medioevo, 1927; W. Gross, Die abendländische Architektur um 1300, Stuttgart 1948; J R. Bossaglia, La scultura, in La basilica di Sant'Eustorgio a Milano, a cura diG.A. Dell'Acqua, Cinisello Balsamo 1984, pp. ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Finds, Coins, Bones and Molluscs, Princeton 1986; Aggiornamento scientifico all'opera diG. Matthiae, Pittura romana del Medioevo, I, a cura di M. Andaloro, Roma 1987; W. Jobst, Der Kaiserpalast von Konstantinopel und seine Mosaiken, Antike Welt 18 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...