CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] et des églises de Rome, Paris 1857; H.W. Schulz, Denkmäler der Kunst des Mittelalters in Unteritalien, Dresden 1860, III; L. Settembrini, Le pitture di Donna Regina, Napoli 1865; G. Navone, Di un mosaico di Pietro Cavallini in S. Maria Traspontina e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Balduccio (o Balducci)
V. Ascani
Scultore-architetto pisano attivo in Toscana e in alcune città dell'Italia settentrionale dal 1318 al 1350 circa.L'educazione diG. è da situarsi in primo [...] eseguita da altra mano.All'ambito artistico lombardo diG. sono da riportare anche il monumento del , Monumenti e marmi gotici a Sarzana, La Spezia 1926, p. 28; W.R. Valentiner, Observations on Sienese and Pisan Trecento Sculpture, ArtB 9, 1927 ...
Leggi Tutto
Andrea di Cione (o Orcagna)
G. Kreytenberg
Pittore, scultore e architetto nato verosimilmente fra il 1315 e il 1320 e morto alla fine del 1368, attivo principalmente a Firenze e temporaneamente anche [...] G.B. Gelli, Vite d'artisti, a cura diG. Mancini, ASI, s. V, 17, 1896, pp. 32-62.
F. Bocchi, Le bellezze della città di Firenze, a cura diG BArte, s. IV, 33, 1948, pp. 24-33, 143-156.
W.R. Valentiner, Orcagna and the Black Death of 1348, I-II, ArtQ ...
Leggi Tutto
GIOVANNINO de Grassi
F. Manzari
Pittore, miniatore, scultore e architetto noto documentariamente per essere stato attivo presso la Fabbrica del duomo di Milano dal 5 maggio 1389 sino alla morte (5 luglio [...] sola altra volta il 9 febbraio 1396. Anche un figlio diG., Salomone, fu assunto come ingegnere del duomo il 21 settembre miniati dall'VIII al XIV secolo, Milano 1970; M. Meiss, E.W. Kirsch, The Visconti Hours, London 1971; L. Cogliati Arano, Tacuinum ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] 1899, pp. 97-166: 155-156; G. Beani, La Cattedrale pistoiese. L'altare di S. Jacopo e la Sacrestia de' belli p.113; Venturi Storia, III, 1904, pp.917, 928, 970ss., 984ss.; W. Bode, Die italienische Plastik, Berlin 1905, p.21; R. Papini, Marmorari ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] pp. 25-40; W. Cohn, Due tondi sconosciuti della pala di S. Pancrazio di Bernardo Daddi, BArte, s. IV, 42, 1957, pp. 176-178; id., La seconda immagine della loggia di Orsanmichele, ivi, pp. 335-338; G. Marchini, La galleria comunale di Prato. Catalogo ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] 46 n. 38, 47 n. 41, 61 n. 72; W. Biehl, Toskanische Plastik des frühen und hohen Mittelalters (Italienische Forschungen, nel territorio lucchese, "Atti del Convegno di studio, Lucca 1978", a cura di F. Bellotto, G. Ghilarducci, Lucca 1980, pp. 105- ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] , Appunti artistici sopra Levanto, Genova 1870, pp. 48ss., 140, 147; G. Bertoni, P.E. Vicini, Barnaba da Modena, RassA 3, 1903, pp. 117-120; W. Suida, Genua, Leipzig 1906, p. 42ss.; P. Toesca, Opere di Barnaba da Modena in Liguria, L'Arte 9, 1906, pp ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] restauri a Castel del Monte, Continuità 12, 1978, pp. 3-40; W. Krönig, in L'Art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Emile Bertaux, Roma 1978, V, pp. 929-951; G.L. Mellini, Appunti per la scultura federiciana, Comunità 32, 1978, 179 ...
Leggi Tutto
LIPPO VANNI
G. Chelazzi Dini
Pittore e miniatore attivo a Siena a partire dai primi anni quaranta del Trecento.Milanesi (1854) ebbe il merito di pubblicare, insieme ad altri documenti che riguardavano [...] 594ss., 814ss.; Mostra storica nazionale della miniatura, a cura diG. Muzzioli, cat., Roma 1953 (Firenze 19542); E. , Lippo Vanni and Simone Martini, BurlM 116, 1974, pp. 367-376; H.W. Van Os, Lippo Vanni as a Miniaturist, Simiolus 7, 1974, pp. 67- ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...