ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] stato statunitense W. Rogers a farsi promotore di un'iniziativa per una tregua e l'inizio di negoziati, sostituendosi a Jarring, la cui missione era praticamente fallita. L'iniziativa americana fu inizialmente respinta dagli Arabi ma G. ‛Abd en-Nāṣer ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] dell'Oratorio del Rosario di Ploaghe, Sassari 1989; W. Paris, I dipinti della collezione Spano a Ploaghe, Nuoro 1990; AA.VV., Pittura del '500 nel nord Sardegna, catalogo della mostra, ivi 1992; G. Zanzu, Il trittico di Clemente VII del Duomo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] of the beakers problem, in Bell beakers of the Western Mediterranean, a cura diW. H. Waldren, R. C. Kennard, ibid., International Series, 331, ivi 1986, pp. 499-515; G. Bermond Montanari, L'eneolitico, in Modena dalle origini all'anno Mille, cit ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] di Washington e chief trustee della National Gallery di Londra. Quest'ultimo fu consigliere di grandi magnati statunitensi quali A.W del xx secolo, in Pittura italiana del Sei e Settecento, a cura diG. Romano, Milano 1990, pp. 54-58.
L.H. Nicholas, ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] del 1928, F.S. Mayans del 1924, M. Villalta, del 1924, W. Canton, del 1921; tutti un poco limitati da una situazione teatrale dove, ambito delle correnti non figurative oltre alla notevole personalità diG. Gezzo (1915), la cui prima opera astratta ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Parigi 1989; Tunisia: the political economy of reform, a cura diW. Zartman, Boulder 1991; S.E. Waltz, Human rights and Le rose del deserto e Le rose del deserto 2, a cura diG. Toso Rodinis, Padova 1978 e 1982; Aspects de la littérature tunisienne ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] . Nel campo della novellistica influenzata dalle opere diG. de Maupassant e A. Cecov si sono distinti: W.A. Silva, M.M. Wickremasinghe, E.R. Sarachchandra, G. Amarasekera, H. Munidasa, T.G.W. De Silva e G.B. Senanayake (1913-1985).
È a partire ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] le abitazioni unifamiliari si segnalano: le realizzazioni diG. Murcutt in Australia, climaticamente ed energeticamente sostenibili di R. Koolhaas nel centro di Seattle (2004) e quella universitaria diW. Arets a Utrecht (2004), nonché la mediateca di ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Wülcker nell'edizione da lui curata della Bibliothek der angelsächsischen Poesie di C. W. M. Grein (2ª ed., II e III, 'Alto Medioevo, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, 1917; G. C. Faccio, Vercelli antica, in Medioevo vercellese, Vercelli ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] Bibl.: Los Angeles: capital of late twentieth century, a cura di E.W. Soja e A.J. Scott, in Society and space, condurrà al tecnologismo di K. Wachsman, alle proposte − sulla linea di L. Mies van der Rohe − di Ch. e R. Eames, Q. Jones, G. Ain, R. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...