Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] Musei e Gallerie Pontificie, Roma 1948 (- Vaticano, a cura diG. Fallani e M. Escobar, p. 535 ss., Firenze C. Pietrangeli, Scavi e Scoperte di Antichità sotto il Pontificato di Pio VI, Roma 1958; W. Helbig, Führer durch die öffentlichen Sammlungen ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] and Painting in the Old Kingdom, Oxford 19492, tav. 2 c. - Sedia di Hetep-hares I: G. A. Reisner, A History of the Giza Necropolis II, Cambridge Mass. 1955, tav. 15 a-c. - Rilievo di Ra῾ḥotpe: W. S. Smith, op. cit., tav. 33 a. - Stele 22136 del Cairo ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Iran), in Paléorient, 3 (1975), pp. 101-108; G.W. Hume, The Ladizian: an Industry of the Asian Chopper-Chopping Mish, Tepe Tulai e Choga Bonut mostrano le più antiche evidenze di domesticazione di piante e animali. Ganj Dareh (IX-VII millennio a.C.), ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] .C. si concluse con il "crollo" e la scomparsa di queste civiltà in tutte le aree considerate, mentre lo sviluppo dell and the Near East: a Comparative Study, in P.J. Ucko - G.W. Dimbleby (edd.), Man, Settlement and Urbanism, London 1972, pp. 23- ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA
L. Breglia
R. Grousset
J. Auboyer
Una storia della o. antica manca ancora, né è ancora possibile tracciarla nonostante che, da un decennio circa a [...] bibl.).
4) Grecia. - Tentativi di ricerca approfondita sono stati fatti di recente (W. Reichel, Griech. Goldreliefs, e . Arch., LXVI, 1962, p. 182 ss.
Per l'Etruria: G. Karo, in Milani, Studi e Mat. di Arch. e Numismat., II, 1902, p. 102 ss.; id., in ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] diG. Michell, e più di recente l'impegno sul sito di Bagerhat (XV sec.). Quanto all'India, nel vuoto di Short Account of Early Muslim Architecture, Revised and Supplemented by James W. Allan, Aldershot 1989; B.M. Alfieri, Architettura islamica del ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (Δῆλος, Delos)
L. Laurenzi
L. Guerrini
Piccola isola delle Cicladi nel mare Egeo, di 6 km di lunghezza e di poco più di 1 km di larghezza; le coste sono [...] 1930, p. 95 s.; C. Michalowsky, LIV, 1930, p. 131 s.; W. Deonna, LVI, 1932, p. 410 s.; Ch. Picard, LVI, 1932, p di capra e da un rozzo mantello) ai lati di una statua di Dioniso. Del I sec. a. C. è la statua diG. Ofellio Fero, opera di Dionysios e di ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] in epoca tarda intorno al 150 a. C. e un'altra nell'epoca seguente di una generazione circa a Prassitele, verso il 300. Quest'ultima ipotesi che G. Lippold difese attenendosi a W. Amelung, dovrebbe essere quella giusta.
18) Nel rilievo, le nove M. s ...
Leggi Tutto
NEW YORK
N. E. Scott
K. C. Wilkinson
D. von Bothmer
W. H. Forsyth
A. Priest
Metropolitan Museum of Art. -
1. - Generalità. - Il Metropolitan Museum of Art fu fondato nel 1870 a New York City. Secondo [...] , J. Taylor Johnston, nel 1881 e la Collezione Charvet di vetri fu donata nello stesso anno da H. G. Marquand. Terrecotte greche, per lo più da Efeso e dall'Egitto, vennero al museo nel 1889 come dono di L. W. Drexel e nel 1890 il museo acquistò una ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] -58, p. 66, tav. vii. Per i più antichi tipi dig. vedi anche K. A. Neugebauer, Der älteste Gladiatorentypus, in Berliner Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, p. 63. Rilievo Kestner: W. Henzen, Musiv. Burg., p. 114, tav. vii, 10; Dict. Ant., ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...