Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994
ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana)
H. Kähler
G. Forni
La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , 1946, Beiblatt, col. 5 ss.
PANNONIA SUPERIOR
Brigetio: W. Kubitschek, in Sitzungsber. Akad. Wiss. Wien, Phil.-hist. Kl., ccix, 1931, 1, p. 134; G. Libertini, in Dioniso, x, 1947, p. 105; statuette di gladiatori, St. Paulovics, in Laur. Aquinc., ii ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , in ScientAm, 251, 2 (1984), pp. 80-89; S.G. Morley - G.W. Brainerd - R.J. Sharer, I Maya, Roma 1984 (trad. d.C. venne costruito a Monte Albán l'Edificio J, a forma di punta di freccia e decorato da circa 50 pietre scolpite con un segno per " ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] Jahrhunderts, Città del Vaticano 1935; R. Krautheimer, W. Frankl, S. Corbett, Corpus Basilicarum Christianarum Romae, at Rome (tesi), New York 1973; L. Cassanelli, G. Delfini, D. Fonti, Le mura di Roma, Roma 1974; M. Bonfioli, La diaconia dei Ss ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] 'Artide, J.A. Ford (1911-1968) di quelle della valle del Mississippi, G.C. Vaillant (1901-1945) di quelle della Valle di Messico, I. Rouse di quelle dei Caraibi (Haiti) e W.C. Bennett (1905-1953) di quelle dell'altopiano andino (Tiwanaku). Nel Sud ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] arco con piede triangolare.
Durante le due ultime fasi la cultura diG. si è ormai diffusa su tutta la Bosnia orientale, la funerario, hanno proposto una suddivisione della cultura diW. in due fasi. W. I (fase delle Tombe Reali) sarebbe ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] , 1966, 1-4, pp. 37-40; G. Lorenzoni, L'architettura carolingia e ottoniana nel Veneto, Bollettino del Centro Internazionale di Studi d'Architettura Andrea Palladio 8, 1966, pp. 257-274; W. Dorigo, L'ipogeo di S. Maria in Stelle in Valpantena, Saggi ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] London 1966; P.A. Underwood, The Kariye Djami, I, London 1966, pp. 172-183; G. Matthiae, Mosaici medioevali delle chiese di Roma, Roma 1967, I, pp. 394-423; E.J.W. Hawkins, Further Observations on the Narthex Mosaic in St. Sophia at Istanbul, DOP 22 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] di un secondo settore di scavo ha consentito di trovare conferma all’ipotesi di R. Lanciani e diG. Tomassetti sulla presenza del foro in quest’area e di La strada romana e i suoi monumenti, Frosinone 1988.
W. Esch, Die Via Appia in der Landschaft, in ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] e dopo il 1925) scoprì e documentò il limes dell'Impero, e soprattutto in Inghilterra grazie alla opera di O. G. S. Crawford (dal 1922), seguito da G. W. G. Allen e da altri, e recentemente da I. K. St. Joseph, con risultati molto importanti sia per ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] di lucro e con sistemi assolutamente spregiudicati: si legga nell’opera diG. Dennis l’impressionante racconto di Romana); ibid., 1880, pp. 249-51, 377-78 e 449 (Pescia Romana).
W. Helbig, in BInstCorrA, 1880, pp. 242-47 (Voltone).
Id., ibid., 1884, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...