Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Sardegna dalle origini all’età classica, Milano 1981, pp. 21-60.
G. Guilaine, The Megalithic in Sardinia, Southern France and Catalonia, in tra loro sia in ampiezza (dai ca. 400 m di diametro diW.H. a meno di 200 m a Combe Hill) sia nel numero e ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Lipari, I, Palermo 1960; G. Pugliese-Carratelli, Sui segni di scrittura eoliani di origine minoica, in Kòkalos, I, 1955, pp. 1-9; P. Orlandini, Il villaggio preistorico di Manfria, presso Gela, Palermo 1952; Lord W. Taylour, Mycenean Pottery in Italy ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] XIV, 1937, pp. 7-40; 199-224; H. Leclercq, op. cit., XIV, c. 2804); c. di Ilaria o delle Sette Vergini (ricordata negli Itineria di Salisburgo e diW. di Malmesbury: G. B. De Rossi, in Bull. Arch. Crist., 1873, pp. 10-12; Röm. Quartalschr., 1900, p ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] denti non lavorati. Un'altra usanza molto antica, attestata nella valle di Oaxaca a partire dal 1000 a.C. e molto diffusa in de Huánuco), in BLima, 14 (1981), pp. 38-53; G.W. Conrad, The Burial Platforms of Chan Chan: Some Social and Political ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] maniera analoga i s. cristiani tardo-antichi (I sarcofagi cristiani antichi, 2 voll. di testo, 2 di tavv., con supplementi 1929-36). F. W. Deichmann e G. Bovini stanno apprestando un repertorio sul medesimo argomento.
Mentre l'indagine in passato s ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] con architettura intermedia. Secondo l'interpretazione di M.E. Moseley, G.W. Conrad e G.R. Topic, il settore residenziale di Chanchan, caratterizzato da una crescita disordinata, funzionava come dipendenza di templi e palazzi, che si trasformavano ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] Die Gumbadh-i ῾Alawiyyan und die Baukunst der Ilkhane in Iran, in A Volume of Oriental Studies. Presented to G. Browne, a cura di T.W. Arnold, R.A. Nicholson, Cambridge 1922, p. 186ss.; id., Der Wandschmuck der Bauten von Samarra und seine Ornamentik ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] con i "Tursha" (TwRJŠ.w) elencati tra i Popoli del Mare nella iscrizione geroglifica egiziana di Medīnet Habu databile tra 1230 e va sotto il nome spregiativo di "Etruscheria" (v.). Da questa si distinsero poi le opere diG. Micali (Antichi Monumenti ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] Pauly's Real-Encyclopädie der classischen Altertumswissenschaft - Neue Bearbeitung a cura diG. Wissowa, ripresa da W. Kroll e K. Mittelhaus, voll. 34 + 15 di N. S. + 8 di suppl., Stuttgart 1894 ss.; G. Perrot - Ch. Chipiez, Histoire de l'art dans l ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] . 800-1200, München 1983 (nuova ed. 1994); W. Melczer, La porta di bronzo di Barisano da Trani a Ravello, Cava de' Tirreni 1984 "Atti del Convegno archeologico internazionale, Milano 1990", a cura diG. Sena Chiesa, E.A. Arslan, Milano 1992, pp. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...