L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] monumentale è quella che si trova, sempre a Tebe, nella zona di Deir el- Bahari e destinata al re Nebhetepra Montuhotep, con la a "Ruling Machine", in P. Ucko - R. Tringham - G.W. Dimbleby (edd.), Man, Settlement and Urbanism, London 1972, pp. ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] sul cristianesimo nel mondo antico (Macerata 17-18 dicembre 1987), a cura diG. Bonamente, A. Nestori, Macerata 1988, pp. 107-142.
10 M 363, in Age of Constantine, cit., pp. 91-107; R.W. Burgess, The Summer of Blood. The “Great Massacre” of 337 ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ", ma sempre per indicare gruppi separati da un'origine distinta. Alcuni studiosi di grande influenza, come G. Cuvier, B.-G.-É. de Lacépède, J.C. Prichard e W. Lawrence, presero posizione a favore del monogenismo e dell'unità della specie umana ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] della Soprintendenza Archeologica per le Province di Napoli e Caserta, in BASub, 2-3 (1996), pp. 237-41.
G. Pescatori Colucci (ed.), L’Irpinia antica, Pratola Serra 1996.
H.W. Horsnaes, From the Iron Age to Pompei. Urbanization in Southern Campania ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , La città vicino- orientale antica, in P. Rossi (ed.), Modelli di città. Strutture e funzioni politiche, Torino 1987, pp. 57-85. Contesto ecologico: P.J. Ucko - R. Tringham - G.W. Dimbleby (edd.), Man, Settlement and Urbanism, London 1972.
Analisi ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] presero parte lo stesso Revett e, inoltre, R. Chandler e W. Pars; i risultati furono pubblicati nelle Antiquities of Jonia fra nell'arte romana, con particolare riferimento alle tesi diG. Rodenwaldt: quest'ultimo aveva segnalato, nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] campagne per stabilire con più precisione la storia del sito. Gli scavi, iniziati nel 1964-65 sotto la direzione diG. E. Wright, proseguono con W. G. Dever.
L'indagine si è svolta in prossimità della porta monumentale a S (settore I) e più a oriente ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Simson, Sacred Fortress. Byzantine Art and Statecraft in R., Chicago 1948; G. Bovini, I monumenti antichi di R., 3a ed., Ravenna 1955; G. Bovini, Chiese di R., Fiume 1957; W. F. Deichmann, Frühchristliche Bauten und Mosaiken von R., Baden-Baden 1958 ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] 2000 a.C., ma una datazione così alta rimane ipotetica: la più antica forma di fusione in ceramica fino a oggi nota in Corea è del 900 a.C. dell'Archeologia, I, Roma 2002, pp. 567-73; G.A. Lee - G.W. Crawford - S.K. Lee, Chulmun to Mumun Transition ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] Leang Buidane (Talaud) e di Kalanay (Masbate, Filippine), comprendente ciotole carenate, piatti su alto piede e bottiglie con intricati disegni geometrici incisi.
Bibliografia
W.G. Solheim II, Pottery and the Malayo-Polynesians, in CurrAnthr, 5 (1964 ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...