Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...]
Die Goldblattkreuze des frühen Mittelalters, a cura diW. Hübener, Bühl-Baden 1975.
U. Koch der Alamannen in merowingischer Zeit, ZGO 40, 1981, pp. 1-51.
G. Haseloff, Die germanische Tierornamentik der Volkerwanderungszeit. Studien zu Salin's Stil I, ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] (secoli VI-VIII), "Atti della Settimana di studio, Trento 1982", a cura di V. Bierbrauer, C.G. Mor (Annali dell'Istituto storico italo-germanico Berücksichtigung der Bayern, a cura di H. Wolfram, W. Pohl (Österreichische Akademie der Wissenschaften ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] a cura di S. Lampros, 2 voll., Athinai 1879-1880.
Letteratura critica. - G. Millet, Le Monastère de Daphni (Monuments de l'Art Byzantin, 1), Paris 1899; K. Michel, A. Struck, Die mittelbyzantinischen Kirchen Athens, MDAIAthen 31, 1906, pp. 279-324; W ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] im 10. Jahrhundert des Theophylus Presbyter, Diversarum artium schedula, a cura diW. Theobaldi, Berlin 1933; P.J. Cremers, Essen, Berlin 1937; Denkmalpflege in Nord-Rheinland, 19), Kevelaer 1951; G. Bandmann, Die Werdener Abteikirche (1256-1275). ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] 541 a.E./1147. Infatti 'Abd Allāh b. Yāsīn, grazie all'opera di valorosi condottieri, si impose su tutte le tribù del Sahara; nel 447 a l'Ecole des Lettres d'Alger, 27), Paris 1903.
G. Marçais, W. Marçais, Les monuments arabes de Tlemcen, Paris 1903.
...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] Ibn Jubayr, a cura diW. Wright, J.M. De Goeje, Leiden-London 1907; Ibn Jubayr, Voyages, a cura di M. Goudefroy-Demombynes (Documents di gemme nella storia di Ṣāliḥiyya], a cura di M.A. Dahman, 2 voll., Damasco 1949-1956.
Letteratura critica. - G. ...
Leggi Tutto
Preistoria del Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Con lo sviluppo della ricerca archeologica, la preistoria del Subcontinente indiano sembra sempre più chiaramente riconducibile alle grandi successioni [...] Data la quasi totale assenza di reperti osteologici, possiamo solo Occupation Site at Baghor I Locality, in G.R. Sharma - J.D. Clark ( 6 (1987), pp. 99-108; R. Allchin - R.W. Dennel, Palaeolithic Survey in Potwar Region-1980. History and Results ...
Leggi Tutto
CARPENTERIA
G. Coppola
Tecnica della lavorazione e dell'assemblaggio degli elementi che compongono le strutture in legno occorrenti alla costruzione. Il termine include l'insieme di tutte le ossature [...] 153-184; W.F. Libby, The Physical Science of Radiocarbon Dating, in Scientific Methods in Medieval Archaeology, a cura di R. v. Carpentry, in EB, III, 1977, pp. 952-956; G. Binding, N. Nussbaum, Der mittelalterliche Baubetrieb nördlich der Alpen in ...
Leggi Tutto
BOSRA
P. Cuneo
(gr. Βόστϱα; lat. Colonia Bostra, Nova Traiana Alexandrina; turco Eski Şam)
Città della Siria meridionale, a S-O delle propaggini del Jebel al-Drūz, nell'altopiano basaltico del Ḥawrān [...] et latines recueillies en Grèce et en Asie mineure, a cura di P. Le Bas, W.H. Waddington, III, Paris 1870, p. 57 ss.; P Roma a Bisanzio, CARB 35, 1988, pp. 45-108 (con bibl.); G.R.D. King, J.D. Deemer, Some Churches of Byzantine Period in the ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] di Roma, 1985, pp. 323-327.
de Contenson 1979: Contenson, Henri de - Courtois, Jacques Claude, À propos des vases en chaux. Recherches sur leur fabrication et leur origine, “Paléorient”, 5, 1979, pp. 177-182.
Delcroix 1972: Delcroix, G München, W. u. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...