La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] Rh. 1977, pp. 39-49.
Per il computo della popolazione di Atene:
A.W. Gomme, The Population of Athens in the Fifth and Fourth des Vierten Jahrhunderts v. Chr., Wiesbaden 1966.
Gemme e incisioni:
G.M.A. Richter, Engraved Gems of the Greeks and the ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] Scultura gotica lombarda, Milano 1944; W.R. Valentiner, Notes on Giovanni di Balduccio and Trecento Sculpture in Northern , pp. 661-662; F. Loffi, Il torrazzo di Cremona, Cremona 1987; G. Voltini, San Lorenzo in Cremona: strutture architettoniche e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] Sainte, BMon 90, 1931, pp. 91-100; G. Gaillard, Les débuts de la sculpture romane espagnole européen, cat., Gand 1985; T.W. Lyman, The Politics of Selective del Reno traversa la Reichenau e passa dal lago di Costanza e le vie del Moncenisio e del San ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] s., 391), Lübeck 1964; Bayerischer Geschichtsatlas, a cura di M. Spindler, G. Diepolder, München 1969, pp. 123-124, tavv. cristiana, III, Bologna [1967], pp. 169-196; E.M. Vetter, W.A. Bulst, Zu den Bamberger Domskulpturen, Ruperto-Carola 21, 1969, pp ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] di Ravenna, 1), Roma 1968.
T.F. Mathews, The Early Churches of Constantinople. Architecture and Liturgy, Univ. Park-London 1971.
G a Kovačevec, distr. di Tărgovište], Archeologija 23, 1981, 4, pp. 45-50.
W. Ehlich, Weitreichender einfluss ...
Leggi Tutto
OMAYYADI
O. Grabar
Dinastia califfale araba che governò il mondo islamico tra il 661 e il 750, nel periodo delle conquiste che condussero sotto il controllo musulmano i territori compresi tra l'Atlantico [...] 119-131; Catalogue of Dated Tiraz Fabrics, Washington 1959; R.W. Hamilton, Khirbat al-Mafjar. An Arabian Mansion in the Jordan 19872; trad. it. Arte islamica. La formazione di una civiltà, Milano 1989); G. Heinz, Ein arabischer Palast, Beirut 1974; ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] de Saint-Martin de Tournai (1272-1352), a cura di H. Lemaître, Paris 1906, p. 20.
Letteratura critica 1-38.
Letteratura critica. - G. Caullet, Les manuscrits de Gilles Kunstblätter 43, 1972, pp. 190-226; W.B. Clark, A Re-United Bible and Thirteenth ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] fine del quattrocento, Roma 1934 (rec.: W. Arslan, Studi Trentini di Scienze Storiche 16, 1935, pp. 142- Frühzeit bis zur Zeit Michael Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco-tirolesi e le madonne romaniche umbre in ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] dell'Alto Medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942, p. 23; G. Brusin, Aquileia e Grado, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958, pp. 481-594; P.L Adriatiche, 9), Udine 1976, pp. 467-486; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300-1400), ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] il 778 e il 781 un regno di A. assegnato al giovane figlio Ludovico il CahA 14, 1964, pp. 109-157; F.G. Pariset, L'apporto spagnolo alla scultura romanica dell'Aquitania con bibl.); J. Hubert, J. Porcher, W.F. Volbach, L'Europe des invasions, Paris ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...