CRIPTA
M.T. Gigliozzi
Il termine c. deriva dal gr. ϰϱύπτη e, più direttamente, dal lat. crypta, impiegato nell'Antichità a indicare un ambiente naturale o artificiale, sotterraneo o semisotterraneo [...] Lebenswerk und Nachleben, III, Karolingische Kunst, a cura diW. Braunfels, H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 336 , Forme e immagini dopo il Mille, Milano 1966, pp. 29-30; G. Martelli, Le più antiche cripte dell'Umbria, in Aspetti dell'Umbria dall' ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] text at Ebla (TM.75.G.1623), "Zeitschrift für Assyriologie", di Semitistica", 21, 1999.
Cavigneaux 1980-83: Cavigneaux, Antoine, Lexikalische Listen, in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] Rome de 300 à 850, ivi, II, pp. 861-915; G. Dagron, Constantinople. Les sanctuaires et l'organisation de la vie der abendländischen Königskirchen, in Festschrift Karl Siegfried Bader, a cura di F. Elsner, W.H. Ruoff, Zürich 1965, pp. 159-184; R. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] questa civiltà si è tentato di individuare delle differenziazioni.
Anni fa W. Dehn ha contrapposto la “ , 60 (1995), pp. 311-408.
M.T. Grassi, Gli Insubri, in G. Sena Chiesa - M. P. Lavizzari Pedrazzini (edd.), Tesori della Postumia (Catalogo della ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. 114 Museum of Art, 3 voll., Washington, 1989-1996; S. Bendall, J.W. Nesbitt, A 'Poor' Token from the Reign of Constantine V, Byzantion 60 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] di rame e oro, o di rame, oro e argento. Un lingotto di lega di rame e oro può essere di , 1994.
Howe 1994: Howe, Ellen G. - Petersen, Ulrich, Silver and lead pp. 17-33.
Rutledge 1987: Rutledge, John W. - Gordon, Robert B., The work of metallurgical ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] 'area, consentendo di velocizzare i tempi e di standardizzare i metodi di costruzione. Nella seconda Mario, Storia dell'urbanistica, Torino, G. Einaudi, 1968, 2 v.; v Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter 1928-; v. VII, 1987- ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] . - Bremisches Urkundenbuch, a cura di D.R. Ehmck, W. von Bippen, IV, Bremen 1883-1886, p. 162.
Letteratura critica. - H. Cüppers, Der Pinienzapfen im Münster zu Aachen, Aachener Kunstblätter 19-20, 1960-1961, pp. 90-93; G.H. Jaacks, Lübecks alte ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] 1000 spettavano a Tebe, il resto a 12 città con una media di 130 km2 ciascuna. La Focide, con 22 città, occupava 1615 km2 . Popham - L.H. Sackett - P.G. Themelis (edd.), Lefkandi, I. The Iron Age, London 1979-80.
R.W.V. Catling -I.S. Lemos, Lefkandi, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] I sec. a.C. fu assunta pari a 1/80 di talento attico, cioè a 327,45 g; la tabella che segue riporta i principali tra i numerosi Wissenschaft, Stuttgart, Steiner, 1991.
Soedel 1979: Soedel, W. - Foiley, V., Ancient catapults, “Scientific American”, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...