L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] Weber - W.R. Belcher (edd.), Ethnobiology and the Indus Civilization, Lanham 2003.
Amri
di Stefano Pracchia
D. Banerji, mentre gli scavi di N.G. Majumdar nel 1928 rivelarono la presenza di un periodo di occupazione harappana. Gli scavi intrapresi ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Röm. Mitt, lxlxi, 1953-54, p. 172 ss., tavv. 69-77. g) Fase di transizione dal III al II sec. a. C.: testa femminile da Capua: L. Ist. Arch. Germanico, 1860, p. 8; W. Helbig, ibid., 1864, p. 62 s.; 1866, p. 67; G. v. Kaschnitz-Weinberg, in St. Etr., ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] à l'avènement de l'Islam, a cura di J.M. Dentzer, W. Orthmann (Schriften zur vorderasiatischen Archäologie, 1), Saarbrücken 60, 1985, pp. 48-55; Histoire de la vie privée, a cura di P. Ariès, G. Duby, I, De l'Empire romain à l'an mil, Paris 1985 ( ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] 1990, p. 13 [25]); "riportato secondo il bʒw rc ["Potere di Ra", espressione per Sacre Scritture"] (Schott 1990, p. Gemeinschaft mit Rykle Borger [et al.], hrsg. von Otto Kaiser, Gütersloh, G. Mohn, 1983-1995, 3 v.; v. III, 5: Weisheitstexte, Mythen ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] A. Weixlgärtner, Das Reliquiar mit der Krone, Stockholm 1954; G. Haseloff, Der Abtsstab des hl. Germanus zu Delsberg, Germania the Victoria and Albert Museum, a cura di P. Williamson, cat., London 1986; W. Pötzl, Bild und Reliquie im hohen ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] da Napata. Nella parte centrale del cimitero di el-Kurru G.A. Reisner ha scavato 6 tumuli funerari, First Millennium BC, in CahPEg, 17, 1, (1995), pp. 203-28; F.W. Hinkel, Meroitic Architecture, in D. Wildung (ed.), Sudan. Ancient Kingdoms of the Nile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] il lungo periodo (poco più di cinquecento anni) tra l'inizio di Ur III e la caduta di Babilonia I può quindi conoscere oscillazioni cronologiche di quasi due secoli. Di recente H. Gasche, J.A. Armstrong, S.W. Cole e V.G. Gurzadyan hanno sostenuto che ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] pp. 172-175, tavv. LXIX-LXX; G. Marioni, Scoperta fortuita di due tombe barbariche a Cividale, Memorie Storiche Forogiuliesi L. A. Mayer, Islamic Metalworkers and their Works, Genève 1959; W. Izzi, An Ayyubid Basin of al-Sālih Najm al Din, in Studies ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] la restauración de su podio, BIEA 7, 1953, pp. 3-31; W. Dshobadze Zizichwili, Antecedentes de la decoración visigoda y ramirense, AEA 27, , 1951, 1, 243, pp. 45-121; G.M. de Jovellanos, Diarios, a cura di J. Somoza, I, Oviedo 1953; Contribución a la ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] et domestique au moyen âge et à la Renaissance, 2 voll., Paris 1864; G. Rohault de Fleury, Les monuments de Pise au Moyen Age, 2 voll., 97-116; Excavation at Nichoria in Southwest Greece, a cura diW.A. McDonald, III, Minneapolis 1983; J.C. Balty, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...