CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] Chartulary or Register of the Abbey of St. Werbergh, Chester, a cura di J. Tait (Chetham Society, n.s., 79, 82), 2 voll., 1973; L. Dodi, L'urbanistica romana in Britannia, Milano 1974; G.W.O. Addershaw, Chester Cathedral, London 1975; B.T.N. Bennett ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] ’uso delle tecnologie avanzate e della net art si ricordano G. Incirlioğlu, architetto e fotografo; xurban.net, sigla nata di imitazione o almeno di allusione da parte di numerosi compositori, tra cui W.A. Mozart e L. van Beethoven. La creazione di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] alla metà del 16° sec. ha esteso il numero di prestiti così come la presenza in G. degli Olandesi (1639-1853) e, dalla seconda metà Moeagaru midori no ki («Verde albero in fiamme»), ispirato a W.B. Yeats.
Accanto a Ōe sono da ricordare: il citato ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] . Ignazio di Loyola fonda la Compagnia di Gesù.
1536: G. Calvino comincia la predicazione a Ginevra.
1545: Concilio di Trento. di riforme avviata in Cecoslovacchia da A. Dubček è repressa militarmente dall’URSS.
1969: il cancelliere tedesco W. ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] dalla sua composizione (può variare da ca. 2,2 g/cm3 per i v. di silice a ca. 4,8 g/cm3 per i v. al piombo).
Il v. è un buon isolante termico; il v. di silice, per es., ha conducibilità termica di circa 1,3 W/m°C. Proprietà importante dei v. è la ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] sono rappresentate da J.E. Eielson, J. Sologuren, A. Romualdo, C.G. Belli, W. Delgado (El mundo dividido, 1970), J.G. Rose (Simple canción, 1960), F. Bendezú. Tra i poeti, di vario orientamento, che pubblicano negli anni 1970 e 1980 si ricordano: R ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] Roma, dove in atletica il nome di maggior spicco fu quello della velocista afroamericana W. Rudolph vincitrice delle gare dei 100 City. Vi parteciparono 77 paesi con 2399 atleti. Il tedesco G. Hackl, medaglia d’argento in slittino singolo, fu il ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] 1200 circa (fu poi ricostruito nel 1823-31 da G. Rennie). Negli stessi anni si registra una singolare impresa tra le più importanti collezioni di pitture d’Europa (sede diW. Wilkins, 1838, ampliata con la Sainsbury Wing, 1991, di R. Venturi). Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] 2022 è stato eletto nella carica presidenziale W. Ruto, che ha sconfitto di misura (50,5%) Odinga, il quale libera quella di J. Katirakawe, nuova ed espressiva quella di S. Wadu. Innovativa l’opera delle artiste R. Anderson, T. Musoke, G. Robarts, ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] seguirono le coste australiane occidentali e settentrionali gli olandesi W. Janszoon nel 1605 e D. Hartog nel 1616. Tra le imprese successive ai due viaggi di Cook meritano di essere ricordate quelle degli inglesi G. Bass (che nel 1798 rilevò l’ ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...