Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] chiaro l'esito della lotta fra Stati e terroristi.
W. Laqueur ha collocato lo sfuggente fenomeno in una prospettiva sia arrendendosi a un governo amico; g) infine, praticamente il 100% di probabilità di ottenere una grossa pubblicità (se questo ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] Il secondo evento fu la proiezione di The birth of a nation (Nascita di una nazione) di David W. Griffith, avvenuta a Los cinema americano buona parte di un patrimonio musicale nascente da G. Mahler e R. Strauss (nei film di Michael Curtiz dal 1935 ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] economy, in Protectionism and international banking (a cura diG. Fels e G. Sutija), London 1989, pp. 144-172.
Grilli industrialization in East Asia (a cura di H. Hughes), Cambridge 1988, pp. 1-38.
Rostow, W. W., The world economy: history and ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] it.: La linguistica americana contemporanea, Bari 1970).
Humboldt, W. von, Über die Verschiedenheit des menschlichen Sprachbaues, Berlin La linguistica dell'Ottocento, in Storia della linguistica (a cura diG.C. Lepschy), vol. IV, Bologna 1994, pp. 11 ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] doveva essere combattuta. Il Ku Klux Klan, che assunse su di sé questo compito, cominciò a progredire rapidamente, e nel 1923 Z., La droite révolutionnaire, 1885-1914, Paris 1978.
Stocking, G. W. Jr., Race, culture and evolution, New York 1968.
Wolf, ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] , F., Diagnostische Associationsstudien, vol. I, Leipzig 1906.
Leibniz, G. W., Principes de la nature et de la grâce fondés en raison (1714) (a cura di A. Robinet), Paris 1954.
Leibniz, G. W., Principes de la philosophie ou Monadologie (1714) (a cura ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] della cittadinanza, in Il dilemma della cittadinanza (a cura diG. Bonacchi e A. Groppi), Bari 1993, pp. 166-189.
Scott, J. W., Deconstructing equality-versus-difference: or, the uses of post-structuralist theory for feminism, in ‟Feminist studies ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] è ripresa alla maniera, o, meglio, dalla prospettiva diW. Humboldt e di I. Kant, soprattutto da E. B. Tylor e carattere, in Opere, vol. I, Torino 1975, pp. 170-210).
Allen, G. E., Thomas Hunt Morgan. The man and his science, Princeton 1978.
Baer, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Uno studioso di Hobbes (J. W. N. Watkins) descrive con questo apologo ciò che chiama ‟il gioco dello stato di natura": pratica della non violenza, (a cura diG. Pontara), Torino 1973.
Gori, U. (a cura di), Natura e orientamenti delle ricerche sulla ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] clinical neurophysiology", 1959, suppl. 11.
Frederiks, J. A. M., Consciousness, in Handbook of clinical neurology (a cura di P. J. Vinken e G. W. Bruyn), vol. III, Disorders of higher nervous activity, Amsterdam 1969, pp. 48-61.
Gastaut, H., Gastaut ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...