La cultura degli anni Settanta del 20° sec. ha prestato una particolare attenzione alle teorie del c. e del riso, facendo circolare in modo nuovo alcuni 'classici' del Novecento, rimasti relativamente [...] degli anni Settanta portava ai fenomeni ludici, riallacciandosi a F.W. Nietzsche e alla sua originale riassunzione della tradizione del gioco la prima fase dell'attività diG. Celati, il quale alla ricerca di invenzioni comiche ha collegato notevoli ...
Leggi Tutto
Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che [...] portano qualche nuova posizione teorica e sollevano nuovi problemi. A G.B. Vico spetta il primato d’intuire l’origine puramente umana F. Graebner, B. Ankermann, W. Schmidt). Con ciò i ‘primitivi’ cessano di essere considerati come un grado basso ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] Poelzig (fabbrica chimica a Luban, 1911-12); W. Gropius e A. Meyer (stabilimenti Fagus ad di L. Baldessari; gli stabilimenti Olivetti a Pozzuoli (1961-63) di L. Cosenza; il complesso Olivetti a Ivrea, su progetti di L. Figini e G. Pollini (corpi di ...
Leggi Tutto
Dottrina politico-sociale che realizza il principio della collaborazione tra le classi e le categorie sociali. Si distinguono due concezioni del c.: quello cattolico (R.-C-H. La Tour du Pin ed E. Villeneuve [...] in Francia; W.E. von Ketteler in Germania; G. Toniolo in Italia) e quello fascista attuato in Italia, Spagna, Portogallo, Brasile ecc., e tuttora fonte di ispirazione per movimenti di estrema destra.
Il c. cattolico, nato in opposizione alla società ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] significative varianti del materiale di base e, rispetto al vetro messo a disposizione per W. Gropius e L. it. Rovine e macerie. Il senso del tempo, Torino 2004).
G. Nardi, Percorsi di un pensiero progettuale, Milano 2003.
R. De Fusco, L' ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] e redistribuzione del reddito in Italia, a cura di N. Rossi, Bologna 1992.
M. Rahnema, Poverty, in The development dictionary, ed. W. Sachs, London-Atlantic Highlands (N.J.) 1992.
G. Corm, Le nouveau désordre économique mondial, Paris 1993 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 703; App. III, i, p. 139)
Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] Roma 1988.
La seduzione dell'artigianato. Artigianato nella storia, Fiera di Roma, Roma 1990 (catalogo).
E. Cumming, W. Kaplan, The arts and crafts movement, London 1991.
G. Lilli Latino, Atlante-repertorio dell'artigianato d'arte italiano alla fine ...
Leggi Tutto
Risparmio
Luigi Spaventa
Tutela del risparmio
Il settore delle imprese, intese come unità di produzione, deve approvvigionarsi di fondi per finanziare i propri investimenti e la propria crescita. Tali [...] di Cirio e di Parmalat hanno distrutto il r. di centinaia di migliaia di sufficientemente tutelati.
bibliografia
A. Shleifer, R.W. Vishny, A survey of corporate governance Handbook of the economics of finance, ed. G.M. Constantinides, M. Harris, R.M. ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] The spread of nuclear weapons, London 1963.
Beaufre, A., Introduction to strategy, London 1965.
Bramson, L., Goethals, G. W. (a cura di), War: studies from psychology, sociology, anthropology, New York-London 1964.
Brodie, B., Strategy in the missile ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] metallurgica che in quello delle industrie alimentari, della fabbricazione di armi, ecc. (F.W. Taylor; A.G. Stachanov).
Le qualità richieste agli operai di oggi non sono più le stesse di altri tempi: né l'immaginazione, né lo spirito creativo ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...