Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] manufacturing. Creating the learning organization, New York 1988.
G. Bonazzi, Storia del pensiero organizzativo, Milano 1989, 1995 rappresentato in termini di massimizzazione del valore atteso dell'utilità totale W(s, t) specificata come W(s, t)=U ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] natura. Esso ha radici lontane, ma è nell'opera diG. Galilei che si connette con l'idea che il mondo 1989.
J.D. Murray, Mathematical biology, Berlin-New York 1989.
H.W. Hethcote, J.W. Van Ark, Modeling HIV transmission and AIDS in the United States, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] assumono un aspetto profetico, in particolare, le riflessioni di Th.W. Adorno e M. Horkheimer sull'industria della cultura e diG. Debord sulla società dello spettacolo.
I dispositivi di costruzione della storia dell'arte
La legittimazione culturale ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dunque la loro funzione 'formativa' (nel senso già di K.W. von Humboldt) e conoscitiva, garantisce d'altra parte , in Discourse processes, ed. R.O. Freedle, Norwood (N.J.) 1977.
G. Bateson, Mind and nature, New York 1979 (trad. it. Milano 1984).
R ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] dunque la loro funzione 'formativa' (nel senso già di K.W. von Humboldt) e conoscitiva, garantisce d'altra parte , in Discourse processes, ed. R.O. Freedle, Norwood (N.J.) 1977.
G. Bateson, Mind and nature, New York 1979 (trad. it. Milano 1984).
R ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] del secolo scorso da A.B. Katok, M. Keane, G. Rauzy. Nel decennio successivo si sviluppò soprattutto grazie all'opera di S.P. Kerchoff, H. Masur, J. Smillie e W.A. Veech, che introdussero sofisticate tecniche provenienti dalla geometria algebrica ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] , in American political science review, 1961, 3, pp. 763-72 (trad. it. in Antologia di scienza politica, a cura diG. Sartori, Bologna 1970, pp. 65-73).
W.C. Mitchell, The American polity, a social and cultural interpretation, New York 1962.
R.A ...
Leggi Tutto
Stabilità
Corrado Mascia
Uno degli aspetti fondamentali del mondo naturale è la sua potenzialità di trasformazione; è proprio l'evolvere degli oggetti che permette all'uomo di percepire lo scorrere [...] Sole-Giove-asteroidi troiani corrisponde esattamente a una delle soluzioni di Lagrange. Un'altra classe di soluzioni stabili per il problema dei tre corpi, scoperta da G.W. Hill, descrive il moto di due masse vicine l'una all'altra e distanti da ...
Leggi Tutto
Fino a un'epoca molto recente, le attività sportive sono state prevalentemente ignorate dalle scienze sociali e dall'antropologia culturale. Questo atteggiamento è stato determinato dallo scarso spessore [...] contribuiscono a definire le comunità morali e politiche, è il caso del buzkashi al quale G.W. Azoy ha consacrato una delle prime monografie di carattere etnografico dedicate a uno sport (Buzkashi: game and power in Afghanistan, 1982). Il buzkashi ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] è al centro della filosofia di F.W. Nietzsche. Assumere, come egli fa, la volontà di potenza come il fondamentale impulso con i lavori diG. Agamben, di A. Negri e di R. Esposito - sono, prima ancora che di tipo teoretico, di carattere oggettivo. Mai ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...