Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] di "definizione della situazione" diW.I. Thomas e quello di "profezia che si autoadempie" di R.K. Merton allo studio del processo di la nozione di persona, quella di 'io', in Teoria della magia e altri saggi, Torino 1965, pp. 351-381).
Mead, G.H., ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] . Esperienze pastorali nella chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI, a cura diG. Alberigo, Genova 1988, pp. 7-10, in partic. p. 8.
10 Kirche?, hrsg. von W. Beinert, Regensburg 1991.
65 Si vedano da ultimo il controverso dossier di E. De Alessandri, ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] In questa forma il rischio di suicidio è maggiore che nell’ansia a sfondo depressivo dove, come precisa G. Jervis che ha introdotto questa successive hanno permesso di rendere più flessibile la concezione di Selye, come nell’ipotesi di John W. Mason, ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] A. Berle e G. C. Means (v., 1932) offre, in questo contesto, la possibilità di analizzare e di approfondire la teoria comportamentistica (v. Cyert e March, 1963) sulla quale si innesta la teoria del capitalismo manageriale, che ha in W. J. Baumol (v ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] i tanti, i nomi diG. Bassani, A. Bevilacqua, G.B. Shaw (1925), G. Deledda (1926), H Bergson (1927), T. Mann (1929), L. Pirandello (1934), E. O'Neill (1936), H. Hesse (1946), A. Gide (1947), T.S. Eliot (1948), W. Faulkner (1949), B. Russell (1950), W ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] . La metafora della scarsità di tempo nella vita quotidiana, a cura diG. Paolucci, Roma 1986).
Lundberg, G.A., Komarowsky, M., it.: La teoria della classe agiata, Milano 1969).
Warner, W.L., Democracy in Jonesville. A study of quality and inequality ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] (Die Entstehung des Staates als Vorgang der Säkularisation, in E.-W. Böckenförde, Recht, Staat, Freiheit, 1991, trad. it. in Diritto e secolarizzazione. Dallo Stato moderno all’Europa unita, a cura diG. Preterossi, 2007, p. 53; si veda la ripresa in ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] tr. it.: Credere e pensare, Bologna 1994).
Dupront, G. (a cura di), Analyse de l'idéologie, Paris 1980.
Dutt, S , M., The open and closed mind, New York 1960.
Roof, W.C., Religious orthodoxy and minority prejudice, in "American journal of sociology", ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] at Snaketown, 1964-1965, Tucson 1976; S.A. Chomko - G.W. Crawford, Plant Husbandry in Prehistoric North America. New Evidence for più complessi ed estesi erano forniti di canali di irrigazione e di scolo e di scale di pietra, a pioli o a gradini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] dalla teoria di Donald W. Winnicott (1896-1971). Nel quadro della cultura psicoanalitica italiana di quel periodo mentale, Torino 1991.
La psicologia italiana e il Novecento, a cura diG.P. Lombardo, R. Foschi, Milano 1997.
L. Mecacci, Psicologia ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...