Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] il genere umano. Se la funzione del cristianesimo è quella di condurre l'uomo a Dio, l'ebreo è stato condotto 1938.
Petuchowski, J. J., Ever since Sinai, New York 1961.
Plaut, W. G., The growth of reform Judaism, New York 1965.
Rosenzweig, F., Der ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] Brunswick, N. J.: Transaction Publishers, 1994.
Stanton, G. H., The eight stages of genocide (1996), Washington: Genocide Watch, 1998.
Totten, S., Parsons, W. S., Charny, I. W. (a cura di), Century of genocide: eyewitness accounts and critical views ...
Leggi Tutto
Invidia
Gustavo Pietropolli Charmet
Introduzione
Dal punto di vista del sentire comune, e nell'opinione generale, l'invidia è sempre stata considerata un vizio, e tra i più deplorevoli. Sappiamo inoltre [...] pp. 170-190).
Alberoni, F., L'invidia, Milano 1990.
Bion, W.R., Experiences in groups, and other papers, New York 1961 (tr it.: Genealogia della morale. Uno scritto polemico, in Opere di F. Nietzsche, a cura diG. Colli e M. Montinari, vol. V, tomo II ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] StConservation, 20 (1975), pp. 201-205; H.W. Hodges, Problem and Ethics in the Restoration of di studio, mentre gli interventi di restauro hanno richiesto due anni di lavoro. Il concetto brandiano di restauro preventivo è ampliato dalla visione diG ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] , Cinisello Balsamo 2004, pp. 87-152, in partic. p. 87. Un’interessante analisi in G. Amato, L. Fantacci, Fine della finanza, Roma 2009.
3 È il caso di E.-W. Böckenförde, G. Bazoli, Chiesa e capitalismo, Brescia 2010.
4 Come in L. Verzé, Cristo. Il ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] della lingua giornalistica e sono state indagate soprattutto da W. Schweickard (1986 e 1987): grande peso della LRL), IV, Italienisch, Korsisch, Sardisch/Italiano, Corso, Sardo, a cura diG. Holtus, M. Metzeltin, C. Schmitt, Tübingen, Niemeyer, 1988, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Qui scavi regolari iniziarono nel 1862 per iniziativa di P. Aria e diG. Gozzadini; interrotti, furono ripresi nel 1888 da di torri quadrangolari a intervalli di 40 m circa, di due porte protette da torri e di una cittadella quadrata.
Bibliografia
W ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] . D'Agostino - D. Ridgway (edd.), Apoikia. Scritti in onore diG. Buchner, Napoli 1994, pp. 1-9; A.M. Snodgrass, la Syrie à l'époque hellénistique et romaine, in J.M. Denzer - W. Orthmann (edd.), Archéologie et histoire de la Syrie, II. La Syrie de ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] XV al XVII secolo. Studi e testi a stampa, a cura diG. Zarri, Roma 1996.
14 Cfr. H. Jedin, Delegatus Sedis di Savoia, cit.
24 Cfr. A. Torre, Il vescovo di antico regime. Un approccio configurazionale, «Studi storici», 19, 1996, p. 204.
25 W ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] ", ma sempre per indicare gruppi separati da un'origine distinta. Alcuni studiosi di grande influenza, come G. Cuvier, B.-G.-É. de Lacépède, J.C. Prichard e W. Lawrence, presero posizione a favore del monogenismo e dell'unità della specie umana ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...