Patria
Maurizio Viroli
Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] storia (1995); di M. Rosati, Il patriottismo italiano (2000); diW. Barberis, Il bisogno di patria (2004 . Milano 1990).
G.E. Rusconi, Se cessiamo di essere una nazione, Bologna 1993.
Nazione e nazionalità in Italia, a cura diG. Spadolini, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
Letteratura, teoria della
Italo Pantani
L'espressione, elaborata nel terzo decennio del 20° sec. all'interno della corrente dei formalisti russi (B. Tomaševskij, Teorija literatury, 1925; trad. it. [...] stretto rapporto con l'ideologia e la politica. Si può ricordare innanzitutto la corrente postcolonialista, i cui esponenti di maggior spicco sono forse E.W. Said (1935-2003) e G.Ch. Spivak (n. 1942). Tale corrente si è prefissa il difficile compito ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] omonimo diG. De Cataldo (2002); Huayang nianhua (2000; In the mood for love) di Wong Kar-Wai, tratto da Duidao (Un incontro, 1970) di Liu Yichang.
Shakespeare e il cinema
Tra i classici delle letterature di tutti i tempi, le opere diW. Shakespeare ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] e lo affidò, per lo studio del violino, alle cure diG. Pugnani. Per la composizione sembra invece che il V. di direttore d'orchestra, quale successore diW. Cramer. Nel 1798 gli giunge improvvisamente l'ordine di abbandonare l'Inghilterra (invidia di ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] di autori (per es., J. Crépieux-Jamin, L. Klages, M. Pulver, W. Hegar, Moretti, R. Saudek, A. Teillard, R. Pophal, J.-Ch. Gille-Maisani, A. Vels).
La g. sperimenta in effetti la sua massima diffusione in Europa, anche se con modalità non omogenee ...
Leggi Tutto
sviluppo econòmico Fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. In politica economica, per politica dello [...] tradizione/modernità di T. Parsons, e sulla teoria degli stadi di sviluppo dello storico dell'economia W.W. Rostow di arretratezza o di ammodernamento. Non è un caso che G. Frank, uno dei più importanti esponenti di questa tradizione, abbia parlato di ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] 1968, vol. XIV, pp. 92-100.
Barber, B., Hirsch, W. (a cura di), The sociology of science, New York 1962.
Bell, D., The . it.: Strategie per sopravvivere, Milano 1979).
Mesthene, E. G., Technological change: its impact on man and society, Cambridge, ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] nell'antropologia e nella sociologia. L'antropologia è ripresa alla maniera, o, meglio, dalla prospettiva diW. Humboldt e di I. Kant, soprattutto da E.B. Tylor e J.G. Frazer, tra gli ultimi decenni dell'Ottocento e i primi del nuovo secolo. Anche la ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] socialisti del sec. XX.
Nelle pagine ormai classiche di Th. W. Adorno sull'industria culturale sono contenuti i temi , F. E., Dimensions of freedom. An analysis, New York 1962 (tr. it.: Dimensioni della libertà, a cura diG. Preti, Milano 1964). ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] Ornithologie", 1935, LXXXIII, pp. 137-213 e 289-413.
McDougall, W., An introduction to social psychology, Boston 1908.
Malinowski, B., A Bedürfnis, in Handbuch psychologischer Grundbegriffe (a cura diG. Rexilius e S. Grubitzsch), Reinbek b. Hamburg ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...